Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 1

24 Giugno 2016: seminari Politecnico di Bari

Il giorno 24 Giugn0 2016 si terranno due seminari presso il Politecnico di Bari:

  • prof. G. Elia (ore 16): Modellazione costitutiva del comportamento ciclico delle argille naturali
  • prof. S. Lerueil (ore 12): Sediments and mass movements in the Saguenay Fjord (Quebec).

seminario 25 Giugno-politecnico di Bari

seminario prof. Leoueil – Politecnico di Bari

 

22 Giugno 2016: seminario DICEAM

Il 22 Giugno presso l’ Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria si terrà un seminario dal titolo ” Geomechanics: monotonic loading, large number of cycles and granular flows”.

seminario 22 giugno- DICEAM

13-14 Giugno 2016 – Corso Roma TRE

Il 13 e 14 Giugno 2016, si terrà un corso organizzato dalla Scuola di Dottorato di ingegneria Civile dell’Università degli Studi  Roma TRE su “Modelling fractured rocks and masonry structures by joint enriced finite element method”.

corso-RomaTre June 13-14

International Workshop – Krakow, Poland

International Workshop on “Mechanics and transport properties of fractured/intact rocks”

The topic of mechanical, hydraulic and thermal properties of intact as well as fractured rocks has attracted renewed attention of many prominent researchers in geomechanics world-wide.  This seems to be primarily due to environmental issues, shift of source of energy from hydro-carbons to nuclear and other forms of renewable energy.  In view of the these activities, an International Workshop will be organized, the scope of which will include the numerical/analytical as well as experimental research related to the main theme (i.e. assessment of mechanical and transport properties of fractured/intact rocks), with applications in the above mentioned areas of geological disposal of nuclear waste, carbon dioxide sequestration, petroleum engineering, etc.

 

http://rockmech-krakow.com/

 

15thIACMAG- Wuhan, China

15th International Conference of the International Association for Computer Methods and Advances in Geomechanics (15th IACMAG) on October 19-23, 2017 in Wuhan, China.

IACMAG

15-27 May 2016: GEOSAFE2016-Xi’an , China

1st International Symposium on Reducing Risks in Site Investigation, Modelling and Construction for Rock Engineering

 

GEO-SAFE2016

 

19-maggio: seminario prof. Takashi Matsushima

Giovedì 19 Maggio alle ore 15, presso l’Aula del Consiglio di Ingegneria dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è previsto un seminario del prof. Takashi Matsushima dell’Università di Tsukuba (Giappone) dal titolo “FORMATION AND EVOLUTION OF GRANULAR GEOMATERIALS ON PLANETARY SURFACE”.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgersi al prof. Giuseppe Modoni(modoni@unicas.it).

seminario-Cassino

20Maggio Firenze: Seminario prof. Rollins

Il 20 Maggio, presso l’Università degli Studi di Fiorenze,  il prof. Rollins terrà un seminario dal titolo:

Downdrag and Lateral Pile Behavior in Liquefied Sands from Blast Liquefaction Testing.

locandina_Rollins

10 Maggio: POR Rischio sismico – Catania

Martedì 10 maggio p.v. alle ore 15:00, presso l’Auditorium de Carlo dell’Università di Catania, verranno presentati i risultati finali del progetto di ricerca “POR-FESR 2007-2013: Riduzione del Rischio Simico in Sicilia Orientale”, al quale ha preso parte in modo sostanziale il gruppo di Geotecnica dell’Università di Catania.

POR-Catania

22 Giugno 2016: Seminario Reggio Calabria

Presso l’Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria,  il 22 giugno si terrà un seminario. Per chi fosse interessato, è necessario contattare il prof. Mortara all’indirizzo giuseppe.mortara@unirc.it per registrare, ai soli fini organizzativi, la presenza. La partecipazione è gratuita.

 

seminario

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share