Questionario GNIG 2024 – Attrattività dei corsi
Cari Colleghi,
a chiusura dell’attività di censimento della didattica condotta dalla Giunta GNIG vi chiediamo un ultimo sforzo per compilare la tabella riportata in questo file. La tabella riguarda il ben noto problema del calo di interesse nei confronti dell’Ingegneria Geotecnica da parte degli studenti. Vi chiediamo di indicarci se avete rilevato tale problema, specificando in quale dei vostri insegnamenti, se avete individuato delle azioni per aumentare l’attrattività dei corsi del nostro settore disciplinare e, infine, se tali misure hanno avuto effetto. Per velocizzare la ricezione e l’elaborazione dei dati vi chiediamo di inviare la tabella compilata, entro il 15.06.2024, a Monica Barbero (monica.barbero@polito.it).
Grazie.
La Giunta GNIG
ARCHIVIO CORSI E SEMINARI DI DOTTORATO
20 maggio 2024. L’archivio dei prossimi Corsi e seminari di dottorato è stato aggiornato ed è accessibile da questa pagina.
THE MECHANICS OF ROOTED SOILS: RECENT ADVANCES. Anthony Leung, 10 maggio 2024.
Venerdì 10 maggio 2024, alle ore 11:30 il Prof. Anthony Leung (Hong Kong University of Science and Technology, Department of Civil and Environmental Engineering – School of Engineering, HKUST), terrà un seminario online sul tema “The mechanics of rooted soils: recent advances”. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer. Per confermare la partecipazione e ricevere il link a Teams, inviare una mail a: vito.tagarelli@poliba.it e/o manuela.cecconi@unipg.it
IARG 2024 – Gaeta, 4-6 settembre 2024
E’ stata prorogata al 15 maggio 2024 la scadenza per l’invio del titolo e degli autori da presentare al prossimo IARG 2024 che si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta dal 4 (ore 14:00) al 6 (ore 13:30) settembre 2024. Per una più agevole ed efficace organizzazione dell’incontro, utilizzando il sito internet dedicato, siete tutti invitati a registrarvi all’evento ed a comunicare al più presto titolo e autori della memoria. La città di Gaeta è una rinomata località turistica pertanto suggeriamo a tutti di prenotare l’alloggio con largo anticipo. Durante l’Assemblea Generale, che si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 5 settembre, si procederà anche al rinnovo delle cariche elettive del GNIG.
Tutte le informazioni sullo IARG e sulla Scuola di Dottorato che lo precederà (2 -4 settembre ) sono disponibili nel sito internet dedicato. Di seguito alcune delle scadenze dell’evento:
- 15 maggio: invio del titolo e degli autori
- 30 giugno: invio dei contributi
- 30 giugno: iscrizione alla Scuola di Dottorato
- 20 luglio: iscrizione alla Cena Sociale
- 31 luglio: registrazione all’evento
Vi attendiamo numerosi ed entusiasti, come sempre!
Il Comitato Organizzatore di IARG 2024 (Paolo Croce, Giuseppe Modoni, Erminio Salvatore, Michela Arciero) e la Giunta GNIG
2024 International Workshop on Computational Dynamic Soil-Structure Interaction – Assisi, 11-13 settembre 2024
2024 International Advanced School on Soil-Structure Interaction in OpenSees: strategies, applications and perspectives – Assisi, 9-11 settembre 2024
Posizione di dottorato disponibile presso la divisione di Ingegneria Geotecnica all’Università di Lund (LTH), Svezia.
MODELLI A PARAMETRI CONCENTRATI PER L’INTERAZIONE DINAMICA TERRENO-FONDAZIONE-STRUTTURA – L. de Sanctis, Napoli Federico II , 2-3 maggio 2024
Giovedì 2 e venerdì 3 maggio 2024 (ore 9:00-11:00) presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Aule Manfredi Romano e A2, Via Claudio 21, edificio 6), nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico, il prof. Luca de Sanctis terrà un seminario (in due parti) sul tema “Modelli a parametri concentrati per l’interazione dinamica terreno-fondazione-struttura“. La partecipazione è libera; per questioni organizzative, è necessario dare conferma della propria presenza inviando una comunicazione all’indirizzo: phd.dist@unina.it. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer.
Multidisciplinary studies for local seismic hazard assessment – Chieti Pescara, 15-17 Aprile 2024
Dal 15 al 17 Aprile 2024, nell’ambito del Corso di Dottorato in Engineering Sciences attivo presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Dipartimento di Ingegneria e Geologia), si terrà il corso dal titolo “Multidisciplinary studies for local seismic hazard assessment” che sarà fruibile anche dall’esterno in modalità on-line. Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione in questo flyer.
Monitoraggio in fase di costruzione di nuove gallerie e tecniche di risanamento di gallerie esistenti – 10 Aprile 2024, Roma La Sapienza
Il 10 aprile 2024, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma La Sapienza, nella sede storica di San Pietro in Vincoli, si terrà un Convegno organizzato dalla Società Italiana Gallerie su “Monitoraggio in fase di costruzione di nuove gallerie e tecniche di risanamento di gallerie esistenti“. Si tratta del terzo di quattro convegni dedicati anche alla promozione del primo volume dell’Handbook on “Tunnels and Underground Works: Concept – Basic Principles of Design“, recentemente pubblicato dalla SIG con il contributo di molti docenti italiani che, a vario titolo, si occupano di attività didattiche e di ricerca riguardanti le gallerie, nonché di professionisti esperti sul tema. Maggiori informazioni in questo flyer. Le iscrizioni possono essere effettuate, entro il 05/04/2024, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.