Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

IARG 2022

La prossima edizione dell’Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG 2022) si svolgerà nei giorni 7, 8 e 9 Settembre 2022 presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Viale Ellittico, 31, 81100 Caserta CE). Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di presentazione delle note in questo flyer e nel sito dedicato: www.iarg2022.it.

 

 

Postdoctoral Positions – Hong Kong Polytechnic University

The Hong Kong Polytechnic University would like to invite applications for Postdoctoral Positions in one of the following research areas:

  • Multiscale/multiphysics modelling for geotechnical engineering (fluid-structure-soil interaction)
  • Advanced laboratory testing on granular materials and/or modelling
  • Chemical-mechanical improvement on soft soils (experiment and/or modelling)
  • Smart monitoring of geotechnical engineering, data analysis and AI application

The deadline for the application is 15th June 2022. More info on this flyer.

Sisma Emilia 2012 – X Anniversario – Workshop 20 maggio 2022

Il 20 maggio 2022, in occasione del X anniversario dell’evento sismico che ha colpito l’Emilia nel 2012, si svolgerà un workshop di “Presentazione delle attività di ricerca svolte nel territorio dell’Alto Ferrarese“. L’evento gratuito si svolgerà in presenza e in streaming. Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione in questo flyer.

ReStructure 2.0 – Webinar #4 – “Urban-scale seismic risk assessment: (how) does it change if we include SSI and site amplification effects? “

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il quarto di questi, dal titolo “Urban-scale seismic risk assessment: (how) does it change if we include SSI and site amplification effects? “, sarà tenuto dal Prof. Dimitris Pitilakis il 17 Maggio 2022 (ore 15:00)L’evento, in presenza presso l’Università della Calabria, sarà preceduto da una presentazione ufficiale del progetto. Il programma dell’intero evento è disponibile a questo link.  Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.

LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: 5 – 16 Settembre 2022

Dal 5 al 16 Settembre 2022, a Salerno, in modalità ibrida (presenza/online) si svolgerà  la scuola internazionale “LAndslide Risk Assessment and Mitigation (LARAM School). La Scuola è rivolta a 40 dottorandi selezionati ogni anno tra coloro che operano nel campo dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale, dell’engineering geology o con una formazione ingegneristica simile, e fino ad un massimo di 10 giovani dottori di ricerca.  La scadenza per la domanda/registrazione è lunedì 30 maggio 2022. Maggioni informazioni e modalità di iscrizione in questo sito, in questo messaggio e in questo flyer.

 

 

 

 

Postdoctoral positions – Lawrence Berkeley National Lab’s

Lawrence Berkeley National Lab (Energy Geosciences Division) has opened three new postdoctoral positions.

  • Subsurface Coupled Processes Modeling
    The successful candidate will work with PI Jonny Rutqvist on the implementation and application of new multiphysical laws of geological media (rocks and soils) for modeling subsurface coupled thermal, hydrological, and mechanical processes. More info on this page.
  • Energy Geosciences Modeling
    The successful candidate will work with PI Mengsu Hu to apply numerical and machine learning models for fractured, granular, porous geological systems for analysis of mechanics and its coupling with fluid flow and heat transfer within fractures and faults. More info on this page
  • Earth Pore-Scale Modeling
    The successful candidate will work with PIs Mengsu Hu and Carl Steefel to develop and apply novel pore-scale numerical tool sets to analyze fundamental earth processes of formation and evolution of sedimentary rocks, including potentially carbonate compaction, fracture healing and clay swelling. More info on this page.

2nd International Congress of Geotechnical Engineering, Mining and Seismicity – 2 – 6 May 2022

In the framework of the15th anniversary, the GEOGROUP UNI presents the II International Congress of Geotechnical Engineering, Mining and Seismicity (CIGEMIS) on 2 – 6 May 2022. In this event, presentations will be made by leading researchers in geotechnical engineering, as well as student presentations and workshops. Topics related to Geotechnical Seismic Engineering, Deep Foundations, Geotechnics applied to mining and Soil Improvement will be addressed. Please, use this link for the registration as general public.

IARG 2022 e Scuola di Dottorato 2022

Dopo la riuscita edizione online dello IARG 2021, il nostro consueto incontro annuale torna dopo tre anni in presenza!

La prossima edizione dell’Incontro Annuale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica (IARG 2022) si svolgerà a Caserta, dal 7 al 9 settembre 2022, e sarà preceduto dalla Scuola di Dottorato dal titolo “Il laboratorio Geotecnico: attività sperimentali convenzionali e non” che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022. Maggiori informazioni in questa pagina.

Cogliamo l’occasione per inviare a tutti i componenti del Gruppo i nostri migliori auguri di Buona Pasqua!

La Giunta GNIG

Chair of Junior Professor – École des Ponts ParisTech, Laboratoire Navier

Ecole des Ponts ParisTech is recruiting for a Chair of Junior Professor (JPC) in the field of Geomechanics for energy. The application from young researchers is particularly encouraged. Deadline for application: 16 May 2022. More information here.

2-year Research Associate – University of Strathclyde

The Department of Civil and Environmental Engineering of Strathclyde University seeks to recruit a talented researcher to a 24-month Research Associate position. The new Associate is required to demonstrate research experience in either Soil Mechanics, Soil Science or Plant Science. More information on this flyer.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share