SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA – Padova 28 giugno 2022
Martedì 28 Giugno 2022 (ore 9:00-17:30), presso la Sala Auditorium dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, si terrà il Convegno dal titolo SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA. La giornata organizzata dall’Università di Padova è rivolta a tutti i tecnici che operano nel campo del monitoraggio, della progettazione e del controllo delle strutture geotecniche e non solo. Vuole essere un momento per illustrare le potenzialità di sensori basati sulle fibre ottiche (Fibre Optical Sensors, FOS), le loro caratteristiche e le possibili applicazioni, e, infine, discutere delle difficoltà insite nell’utilizzo. I relatori, sia nazionali che internazionali, presenteranno numerose applicazioni di successo e non dei FOS, al fine di fornire una panoramica la più ampia possibile. Maggiori informazioni in questo flyer.
PhD Positions on Geotechnical Engineering at University of Genoa
Two funded PhD positions are now available at the University of Genoa on Geotechnical Engineering.
Deadline for application June 30, 2022.
More info on the topic and on the application procedure on this page.
MULTISCALE NUMERICAL MODELLING OF GEOMATERIALS – a short course in Grenoble (August 29 and 30, 2022)
The response of geomaterials at the engineering scale depends on their microstructure and the mechanisms occurring at small scale. Starting from imaging geomaterials under selected loading conditions, it is possible to study and then model the mechanisms occurring at the small scale. The results of this process can be used to inform macro scale models in a physics-based manner.
This short course is meant to introduce such innovative techniques:
- the first half-day session will take place at the Synchrotron in Grenoble. There will be the opportunity to visit this unique and innovative imaging facility and to learn the basic concepts of full-field measurement.
- the second half-day session will take place at Laboratoire 3SR on the Grenoble university campus. Lectures will introduce multiscale modelling and discuss different methods as DEM, FEMxFEM, FEMxDEM. Selected engineering and material science applications will be presented. After lunch, a bus will be organized for all participants to move to Torino for the official beginning of the IACMAG conference.
Course program on this flyer.
For info and pre-registration please contact: iacmag2022@symposium.it
ReStructure 2.0 – Webinar #5 – “The influence of soil-foundation-structure interaction on the seismic performance of masonry buildings “
Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il quinto di questi, dal titolo “The influence of soil-foundation-structure interaction on the seismic performance of masonry buildings“, sarà tenuto dal Prof. Francesco Silvestri il 16 Giugno 2022 (ore 16:30). Il programma dell’evento, che si volgerà in presenza presso l’Università della Calabria, è disponibile in questo flyer. Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.
Recent advances on static and dynamic soil-structure interaction for pile foundations – Prof. George Mylonakis, Roma 14 giugno 2022
Nell’ambito delle attività previste dal Corso di Dottorato in “Architettura: Innovazione e Patrimonio” dell’Università di Roma Tre, il 14 giugno 2022, alle ore 15:00 presso l’Aula Morandi del Dipartimento di Architettura (sede ex Mattatoio), il prof. George Mylonakis terrà un intervento dal titolo “Recent advances on static and dynamic soil-structure interaction for pile foundations”. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer. Per la partecipazione on line è possibile utilizzare questo link.
Mediterranean Lecture – Prof. Vassilis Marinos – Napoli 15 giugno 2022
I terreni a struttura complessa costituiscono una delle sfide irrisolte dell’ingegneria geotecnica. Su questo tema, e in particolare sulla loro interazione con le infrastrutture, il prof. Vassilis Marinos, dell’Università di Atene (NTUA), vice Presidente di IAEG, terrà la prima “Mediterranean Lecture”, ideata per creare un ponte scientifico-culturale fra l’Italia e gli altri Paesi del Mediterraneo. L’evento, in programma per il 15 giugno 2022 alle ore 10.30, sarà ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e sarà trasmesso on-line. La partecipazione è libera. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e in questa pagina.
PhD position on Security, Risk and Vulnerability – University of Genova
A PhD position funded by the Italian Ministry of University and Research (MUR, DM 351/22 PA) is available at the University of Genoa in the framework of the PhD Program on Security, Risk and Vulnerability (reference curriculum Risk & Resilience Engineering for the Natural, Industrialized and Built Environments). Deadline for application June 30, 2022. More info on the topic of the grant and on the application procedure on this flyer and here.
Seismic Microzonation: principles and practice for Mw 7.3 Iran earthquake 2017″ – Pescara 27 giugno-7 luglio 2022
Nell’ambito del corso di dottorato in “Engineering, earth and planetary science”, attivo presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il prof. Ashayeri (Razi University, Iran) terrà un corso sul tema “Seismic Microzonation: Principles and Practice for Mw 7.3 Iran Earthquake 2017”. Il corso si volgerà dal 27 al 30 giugno 2022 (ore 10-13) e dal 04 al 07 luglio 2022 (ore 15-18) presso l’aula M6 del Polo Micara (viale Pindaro 42, Pescara) ma è’ prevista la possibilità di seguire il corso da remoto. Maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di partecipazione in questo flyer.
PhD positions on Geotechnical Earthquake Engineering – Aristotle University of Thessaloniki
Within the framework of the research project ”Engineering Research Infrastructures for European Synergies – ERIES”, the Research Unit of Soil Dynamics and Geotechnical Earthquake Engineering (SDGEE) of the Department of Civil Engineering of Aristotle University of Thessaloniki (AUTH) invites applications for two positions for PhD on Geotechnical Earthquake Engineering. The project is funded by the European Commission under the call HORIZON-INFRA-2021-SERV-01, for a period of four years, starting on June 1, 2022. Project summary and more info on this flyer.
COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS – 28 Giugno -1 Luglio 2022
Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica del Politecnico di Milano, dal 28 Giugno al 1 Luglio 2022, si svolgerà un corso sul tema “COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS“. Le 25 ore di lezione/laboratorio numerico (corrispondenti a 5 ECTS) saranno suddivise in 4 giornate, e saranno fruibili sia in presenza che on line (piattaforma Cisco-WebEx – https://politecnicomilano.webex.com/meet/cristina.jommi ). Per maggiori informazioni consultare il programma del corso e le istruzioni che riassumono la procedura di registrazione.