Home » Notizie (Page 9)

Category Archives: Notizie

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

GEOTECNICA PER LE INFRASTRUTTURE – Master di II Livello, Napoli Federico II

E’ online il bando per la quarta edizione del Master in Geotecnica per le Infrastrutture che si terrà a Napoli a partire dalla primavera 2024. I corsi saranno per il 66% a distanza e per il 34% in presenza a Napoli, presso il DICEA nel complesso della Scuola Politecnica di Federico IILe domande di ammissione devono essere presentate con procedura online entro il 31 gennaio 2024. Maggiori informazioni in queste pagine web: link1, link2.

 

MODELLAZIONE NUMERICA 3D IN CAMPO NON-LINEARE MEDIANTE I CODICI SPEED E FLAC3D – Assegno di ricerca presso la sezione INGV di Roma2

Presso la sezione Roma2 dell’INGV è stato bandito un assegno di ricerca della durata di 21 mesi per attività da svolgere nell’ambito del progetto “Pianeta Dinamico – GEMME“. L’attività di ricerca dal titolo “MODELLAZIONE NUMERICA 3D IN CAMPO NON-LINEARE MEDIANTE I CODICI SPEED E FLAC3D”,  prevede simulazioni numeriche di terremoti in campo non-lineare. Scadenza per la presentazione delle domande: 28 gennaio 2024. In questi link il bando e lo schema per la domanda di partecipazione alla selezione.

ARCHIVIO CORSI E SEMINARI DI DOTTORATO


04 gennaio 2024. L’archivio dei prossimi Corsi e seminari di dottorato è stato aggiornato ed è accessibile da questa pagina

   

Earthquake-Induced Soil Liquefaction: From Small to Large Scale – Geosciences Special Issue

The special issue of Geosciesces titled “Earthquake-Induced Soil Liquefaction: From Small to Large Scale” focuses on laboratory tests and physical models on liquefiable soils, prediction of excess pore-water pressure, liquefaction in intermediate soils, countermeasures against liquefaction, numerical models for liquefiable soils, post-liquefaction behaviour of sands, mapping on liquefaction hazards and soil structure interaction with liquefiable soils. Deadline for manuscript submissions: April 30, 2024. More info on this flyer and at this web-page.

 

 

AN INTRODUCTION TO THE MECHANICS OF SOILS. Angelo Amorosi, Roma 16-18 gennaio 2024

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza, dal 16 al 18 gennaio 2024 (10:00am – 4:30pm),  il Prof. Angelo Amorosi terrà un corso dal titolo “An introduction to the mechanics of soils”Si tratta di un corso, erogato in lingua inglese, rivolto a studenti di dottorato in cui si approfondiranno alcuni aspetti teorici e sperimentali, di base e avanzati, della meccanica delle terre con particolare riferimento ai terreni coesivi. Abstract e contenuti del corso in questo flyer. Il corso è concepito per essere erogato preferibilmente in presenza, ma è possibile accedervi anche per via telematica. Maggiori informazioni e link al modulo per l’iscrizione al corso (obbligatoria) in questa pagina ed in questo link (registration form).

I materiali della sostenibilità: conferenza a più voci ed un controcanto – Catania, 16 novembre 2023

Il 16 novembre 2023 (ore 16:00) presso la sede della Scuola Superiore dell’Università di Catania si svolgerà La conferenza ha per titolo “I materiali della sostenibilità: conferenza a più voci ed un controcanto”. Sono previste le due seguenti relazioni:

  • Less is more: sostenibilità e innovazione nel consolidamento antisismico dei terreni (Prof. Alessandro Flora)
  • Una soluzione geotecnica ecosostenibile a salvaguardia di strutture ed infrastrutture (Prof.ssa Maria Rossella Massimino)

Maggiori informazioni sull’evento in questa pagina web.

The role of the soil-vegetation-atmosphere interaction in the landslide activity in clayey slopes and a possible nature-based solution for risk mitigation – Vito Tagarelli, 17 Novembre 2023, Politecnico di Torino

Nell’ambito dei Geotechnical Meetings del Politecnico di Torino, venerdì 17 novembre alle ore 16.30 Vito Tagarelli del Politecnico di Bari terrà il seminario “The role of the soil-vegetation-atmosphere interaction in the landslide activity in clayey slopes and a possible nature-based solution for risk mitigation”. Ulteriori informazioni in questo flyer. La partecipazione all’incontro è libera.

Interventi di salvaguardia, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio storico-culturale – Catania, 17 novembre 2023

Il 17 novembre 2023, nell’ambito del seminario “Interventi di salvaguardia, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio storico-culturale”, che si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, il prof. Alessandro Flora terrà un intervento sul tema “La tutela del patrimonio storico, una sfida per gli ingegneri geotecnici”. Maggiori informazioni in questo flyer.

Seminari Prof. Mourad Karray – L’Aquila, 13 e 15 novembre 2023

Nei giorni 13 e 15 novembre 2023 il Prof. Mourad Karray (Université de Sherbrooke, Québec, Canada), in visita presso l’Università dell’Aquila, terrà due seminari:

  • lunedì 13 novembre 2023, ore 11:30-13:00 (Roio, aula A-1.4): “Use of shear wave velocity in geotechnical engineering” (link)
  • mercoledì 15 novembre 2023, ore 10:00-11:00 (Roio, aula B+1.4): “Türkiye Mw 7.7 Pazarcık and Mw 7.6 Elbistan earthquakes of February 6th, 2023: Contribution of valley effects on damage pattern” (link)

I seminari sono organizzati nell’ambito del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale (Ph.D.ICEAA) dell’Università dell’Aquila. Chiunque fosse interessato potrà partecipare in presenza oppure online. I collegamenti Teams sono indicati nelle locandine e link, alle quali si rimanda per maggiori informazioni.

Field Monitoring of Variables and Processes in Unsaturated Soils – mini-symposium @ ISC’7

Nell’ambito della 7th International Conference on Geotechnical and Geophysical Site Characterization (ISC), che si terrà a Barcellona (Spagna) dal 18 al 21 giugno 2024, la prof.ssa Cristina Jommi e il prof. Enrique Romero hanno organizzato un mini-simposio sul tema “FIELD MONITORING OF VARIABLES AND PROCESSES IN UNSATURATED SOILS. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer e in questa pagina web.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share