Home » Notizie (Page 2)
Category Archives: Notizie
Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
Gentili Colleghi, pregandovi di darne massima diffusione, vi ricordiamo che nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 1 – 4 aprile 2025, ore 9:30-13:30 presso l’Aula Manfredi Romano (via Claudio 21, edificio 6, 1° piano) si terrà il Corso breve (16 ore) dal titolo: Fundamentals of seismic soil structures interaction and foundation design. Agli studenti di Dottorato che sosterranno e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU. Maggiori dettagli sul Corso sono contenuti sul flyer e sul programma.
IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
Cari Amici, Cari Colleghi,
come già annunciato, vi confermiamo con grande piacere che l’Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica del 2025 (IARG 2025) si terrà a Firenze. L’incontro avrà inizio mercoledì 10 settembre alle ore 14 e si concluderà venerdì 12 settembre alle ore 13.30, presso il suggestivo Auditorium di Santa Apollonia (via San Gallo 25), parte del Complesso omonimo.
Come da tradizione, l’incontro sarà preceduto dalla Scuola di Dottorato del GNIG, che quest’anno affronterà il tema “Argini e dighe in terra”. Le lezioni avranno luogo presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze e inizieranno lunedì 8 settembre alle ore 14, per concludersi mercoledì 10 settembre alle ore 13.
Vi segnaliamo di seguito le principali scadenze che, per motivi organizzativi, vi preghiamo di rispettare:
• 30 aprile: comunicazione dei titoli e degli autori dei contributi
• 30 giugno: invio dei contributi
• 30 giugno: iscrizione alla Scuola di Dottorato
Al fine di poter organizzare l’incontro in maniera ottimale, vi raccomandiamo di registrare la vostra partecipazione con largo anticipo. Come di consueto, la partecipazione allo IARG e alla Scuola di Dottorato è gratuita, fatta eccezione per la cena sociale, che si terrà giovedì 11 settembre presso le Serre Torrigiani (Firenze). Tutte le informazioni relative alla Scuola di Dottorato, allo IARG e alle modalità di partecipazione alla cena sociale saranno disponibili sul sito ufficiale dell’evento (a breve online).
Dato l’altissimo afflusso turistico della città, vi consigliamo vivamente di prenotare l’alloggio con largo anticipo.
Vi aspettiamo numerosi per rendere l’incontro, come sempre, stimolante, interessante e conviviale!
Il Comitato Organizzatore di IARG 2025
Key aspects of liquefaction in gravelly soils-insights from recent New Zealand earthquakes – Prof. Gabriele Chiaro, 14 marzo 2025, Catania
Il 14 marzo 2025 alle ore 9:00 presso l’Aula Magna Oliveri dell’Università di Catania il Prof. Gabriele Chiaro, Ordinario di Geotecnica presso l’Università di Canterbury – Nuova Zelanda, terrà un seminario dal titolo: “Key aspects of liquefaction in gravelly soils – insights from recent New Zealand earthquakes”. Maggiori dettagli sono contenuti in questo flyer.
Master di II Livello in “Valutazione e gestione della sicurezza delle opere d’arte infrastrutturali esistenti”
Si rende noto che è stato pubblicato il Bando di concorso per la partecipazione alla 2a edizione del Master di II Livello in “Valutazione e gestione della sicurezza delle opere d’arte infrastrutturali esistenti” presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con il Consorzio FABRE e con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e di ANSFISA. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per l’11 aprile 2025.
Il master fornirà professionisti altamente specializzati nella valutazione e gestione delle opere d’arte infrastrutturali esistenti (ponti, viadotti e gallerie) anche considerando gli aspetti strutturali e le possibili interferenze determinate da fenomeni idraulici, geotecnici e franosi.
Il bando è accessibile al seguente link. Tutte le informazioni sono fornite nella brochure.
Si segnala che sono previste 12 borse di studio e agevolazioni per candidati provenienti dalle pubbliche amministrazioni.
Ulteriori richieste possono essere formulate all’indirizzo master.infrastrutture@
GIORNATE di STUDIO FABRE, 12-13 febbraio 2025 – PERUGIA
Il Consorzio Fabre è lieto di invitarvi alle Giornate di Studio “La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture”, che si terranno il 12 e 13 febbraio 2025 presso l’Auditorium San Francesco al Prato, a Perugia. Questo evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento, con il contributo di accademici e di esperti del settore delle infrastrutture. L’evento è rivolto a ricercatori, tecnici professionisti e dell’amministrazione pubblica, società di ingegneria ed enti impegnati nella gestione, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture. All’evento è possibile partecipare in presenza oppure da remoto seguendo la procedura indicata alla pagina dedicata per le iscrizioni in presenza o per quelle in modalità online. L’evento, patrocinato dal CNI, dà diritto all’ottenimento di un totale massimo di 9 CFP (3 CFP per la partecipazione ad ogni singola sessione). Maggiori informazioni sono disponibili sul flyer.
CPEG 2025 – September 10-11, 2025, Colorado State University, Fort Collins, Colorado, USA
The call for abstracts for the Fourth International Symposium on Coupled Phenomena in Environmental Geotechnics (CPEG 2025) is open. The CPEG symposium is a regular event organised with the support of the ISSMGE Technical Committee 215 on “Environmental Geotechnics”. The upcoming fourth edition will be hosted at Colorado State University in Fort Collins, Colorado (USA) on September 10th and 11th, 2025. It will be jointly organised by Colorado State University and University of Wisconsin-Madison. The symposium will be chaired by Craig Benson, Joe Scalia, and Chuck Shackelford. This symposium presents a valuable opportunity for networking and discussion on coupled phenomena in environmental geotechnics (e.g., chemical-physical, bio-physical, multiphase flow, etc.) – focusing on our current status and future directions.
The deadline for the abstract submission is February 14th, 2025. Please note that this deadline will not be extended. Abstracts should be 200-300 words long. Instructions for submission can be found at the following CPEG 2025 website and in the flyer. Acceptance for oral presentations will be provided with abstract acceptance. The corresponding authors of accepted abstracts will receive further instructions for full manuscript submission. All manuscripts will be peer-reviewed and published open-access with individual DOI numbers.
Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025
Vi ricordiamo che gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II hanno organizzato il 23 e 24 gennaio 2025 presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria due giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno
Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.
La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.
EURO:TUN 2025 – Computational Methods and Information Models in Tunneling – September 22-24, 2025 Vienna
Remember that the ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods and Information Models in Tunneling (EURO:TUN 2025) will take place on September 22-24, 2025 at the Vienna University of Technology (TU Wien) in Austria.
EURO:TUN 2025 will serve as a platform to discuss, evaluate, and review the latest research advances, developments, and applications in the field of numerical modeling and computational technologies in underground engineering. Updated information as well as the announcement flyer is available on the conference website.
CALL FOR ABSTRACTS
Please submit a two-page abstract related to the mini-symposium or on the conference topic of your choice via the online submission system by March 21, 2025. Please be aware that each registered participant is limited to one presentation.
Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025
Gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II vogliono ricordare Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno, in due distinte giornate di studio, 23 e 24 gennaio 2025, organizzate presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria.
Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.
La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.