Home » Notizie (Page 13)

Category Archives: Notizie

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

2nd INTERNATIONAL WORKSHOP ON COMPLEX FORMATIONS – Torino 9 maggio 2023

Il 9 maggio 2023 a Tornino si svolgerà il 2nd International Workshop on Complex Formations. L’evento si terrà presso il Politecnico di Torino (Energy Center Conference Room – Via P. Borsellino 38 int.16) nell’intera giornata (ore 8:30 – 16:30) ma sarà accessibile anche online. Scadenza per la early bird registration 5 Aprile 2023Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione in questo flyer.

Assistant/Associate Professor of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering @ University of Cambridge

Applications are invited for a University Assistant/Associate Professor in Soil Mechanics/Geotechnical Engineering in the Geotechnical and Geo-Environmental Group of the Department of Engineering of the University of Cambridge. A short description of the post can be found here. Informal enquiries regarding the post may be made to Professor Gopal Madabhushi (mspg1@cam.ac.uk).

ReStructure 2.0 “NON-LINEAR METHODS TO ACCOUNT FOR SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN THE SEISMIC DESIGN OF BRIDGES” – Luigi Callisto, 20 marzo 2023

Lunedì 20 marzo 2023 (ore 14:00) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà il Prof. Luigi Callisto dell’Università di Roma “La Sapienza”, con la presentazione dal titolo “NON-LINEAR METHODS TO ACCOUNT FOR SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN THE SEISMIC DESIGN OF BRIDGES“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

Recent advances in input motion modelling for the design of earthquake-resistant systems – MS@EMI 2023 – Palermo, 27-30 august 2023

A mini-symposium on “Recent advances in input motion modelling for the design of earthquake-resistant systems” is organized in the framework of the Engineering Mechanics Institute International Conference (EMI 2023), which will be held in Palermo between the 27th and the 30 August 2023.The symposium will focus on new developments and research issues related to seismic hazard analysis, ground motion simulation and scaling techniques, and the use of artificial intelligence and machine learning models to solve earthquake engineering problems. More info on this web-page. Abstract submission deadline March 25, 2023

8ICEGE – 8th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering – Osaka, May 7-10, 2024

The 8th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering (8ICEGE) will be held in the Osaka International Convention Center in Osaka (Japan) between the 7th and 10th May 2024, hosted by the Japanese Geotechnical Society and TC203 (Earthquake Geotechnical Engineering and Associated Problems). The abstract submission deadline is extended to April 10th, 2023. More info on the Conference website.

RootS23 – SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: mechanisms, processes and geotechnical engineering implications – Perugia 20-21 aprile 2023

Dear Colleagues,
for a fruitful and pleasant participation to the Workshop and in order to organize at best your coming to Perugia, we kindly invite you to fill this Google form before Saturday 18th March.
We thank you very much and we hope to see many of you in Perugia,
Manuela Cecconi, Federica Cotecchia, Vincenzo Pane, Vito Tagarelli

More info on the Workshop on this web-page.

18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024

Dal 30 Giugno al 5 Luglio 2024, a Milano, si svolgerà la 18th World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024). Sono aperte le sottomissioni per le proposte di sessioni tecniche. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.

ReStructure 2.0 “SUPERCOMPUTING RESOURCES: THE NEW HORIZON OF THE TEXAS ADVANCED COMPUTING CENTER” – Tim Cockerill, 13 febbraio 2023

Lunedì 13 febbraio 2023 (ore 15:00) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà il Dr. Tim Cockerill del Texas Advanced Computing Center (TACC), con la presentazione dal titolo “SUPERCOMPUTING RESOURCES: THE NEW HORIZON OF THE TEXAS ADVANCED COMPUTING CENTER“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ – Beatrice Baudet e Matthew Coop – Bari, 13 febbraio 2023

Nell’ambito degli incontri di Ingegneria Geotecnica “INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ”, organizzati dal gruppo di Geotecnica del Politecnico di Bari, il prossimo lunedì 13 febbraio si terranno due seminari: 
  • alle ore 10.30 la prof.ssa Beatrice Baudet, University College of London, terrà un seminario dal titolo Clay behaviour: a pores perspective”. 
  • alle ore 15.00 il Prof. Matthew Coop, University College of London, terrà un seminario dal titolo “Discrete mechanics of sand and rock particles”.

I seminari saranno svolti in presenza presso la sala consiliare al 1° piano del Dicatech al Politecnico di Bari.

Maggiori informazioni in questi due flyer.

FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna

Siamo lieti di annunciare che la prossima edizione della Scuola di Dottorato del GNIG si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’.

La Scuola di Dottorato, dal titolo “Fondazioni su pali e speciali”, sarà coordinata dal Prof. Alessandro Mandolini dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e dal Prof. Francesco Castelli dell’Università di Enna ‘Kore’ e sarà formalmente accreditata presso il dottorato di quest’ultima sede. Nella locandina allegata è riportato il programma, che si articolerà su sessioni di 4 ore di mattina e 4 ore di pomeriggio, oltre ad una sessione finale di 2 ore, nella mattinata del 5 luglio, per consentire la visita al Laboratorio di Dinamica Sperimentale UNIKORE – Tavole Vibranti. Al termine dei lavori, è prevista l’organizzazione di un servizio di autobus per il trasferimento a Palermo, in tempo per l’inizio dei lavori del CNRIG’23.

La partecipazione alla Scuola di Dottorato del GNIG è, come di consueto, gratuita e aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori interessati. Per motivi organizzativi, è gradita una tempestiva manifestazione di interesse a scuolacnrig23@unikore.it e, comunque, è richiesta l’iscrizione on-line entro il 31 maggio 2023 tramite questo modulo indicando nome, cognome, ciclo di dottorato e sede di appartenenza. In questa pagina-web è riportato anche il programma e maggiori informazioni.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share