Home » Notizie (Page 10)

Category Archives: Notizie

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Geomechanics of adaptive granular systems and subsurface storage – Ph.D. positions at Northwestern University 


The geomechanics modeling group led by Prof. Giuseppe Buscarnera at the Department of Civil and Environmental Engineering of Northwestern University is about to open two Ph.D. positions. The two projects focus on activities pertaining to adaptive granular systems and the geomechanics of subsurface storage, respectively. Further information can be provided in this flyer and, upon request, by contacting directly Prof. Buscarnera (g-buscarnera@northwestern.edu).

GEOSINTETICI E VEGETAZIONE – SAIE, Bari – 19 ottobre 2023

Il 19 ottobre 2023 a Bari, nell’ambito del SAIE, l’Associazione Geotecnica Italiana, sezione Italiana dell’International Geosynthetics Society, in collaborazione con il Politecnico di Bari, ha organizzato un workshop sul tema “Geosintetici e Vegetazione“. Il workshop è a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti. Per accedere gratuitamente al SAIE è necessario registrarsi a questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer.

Advanced numerical approaches to the modelling of tunnel excavation and construction – PoliMI 27 ottobre 2023

Il 27 ottobre 2023, alle ore 9:00, presso il Politecnico di Milano  (Aula Rogers, Edificio 11, Architettura Milano, Città Studi, Via Bonardi) si terrà il convegno “Advanced numerical approaches to the modelling of tunnel excavation and construction“. L’evento, interamente in lingua inglese, è organizzato dalla Società Italiana Gallerie (SIG). Maggiori informazioni in questo flyer.

Studio e monitoraggio dell’instabilità del terreno – RTD – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Sul sito dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) è stato pubblicato il bando per un posto di ricercatore a tempo determinato per lo svolgimento di una attività di Studio e monitoraggio dell’instabilità del terreno. L’attività di ricerca ricade nell’ambito dei progetti di ricerca in cui OGS, ed in particolare il Centro di Ricerche Sismologiche è coinvolto. Possono candidarsi le studiose e gli studiosi in possesso del titolo di dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero, o che abbiano svolto tre anni di attività di ricerca documentata. Il bando è disponibile in questa paginaLa scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 20/10/2023 (ore 23:59). Candidatura esclusivamente per via telematica utilizzando questo sito.

“Green transition by implementing sustainable technical solutions in earth embankments” – PhD Position – Politecnico di Milano

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica, attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è disponibile una borsa di Dottorato finanziata dal MUR, DM 118, tipologia PNRR, sul tema del ripristino della funzionalità di argini e rilevati in terra tramite soluzioni innovative, che prevedono l’impiego di soluzioni innovative provenienti da scarti dell’industria tessileLa scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 29 settembre 2023. E’ necessario aver conseguito il titolo di laurea entro la data di decorrenza del triennio di corso (22 dicembre 2023). Maggiori informazioni in questa pagina (codice id: 4029-3213). Sono disponibili bando e scheda allegata.

43rd ISRM online lecture – Anna Maria Ferrero – September 21, 2023

 

The 43rd ISRM online lecture will be delivered by Professor Anna Maria Ferrero. The lecture title is: “Design of rock fall protection works”. It will be broadcast on September 21st at 10 A.M. GMT, on this page. The lecture will remain online. As usual, the attendees can ask questions to the lecturer by e-mail during the subsequent five days. All on lin ISRM lectures are available on this page.

Géotechnique 75th Anniversary

The journal Géotechnique is hosting an event on the 27th October 2023 at the Institution of Civil Engineers in London to celebrate its 75th anniversary. We wish to gather the geotechnical community to cherish Géotechniques past research and look forward, to future fundamental and applied research.

The day is organised around three main themes:

  • Theme 1 – Soil micromechanics: from surface physics and chemistry to macro engineering applications
  • Theme 2 – Bio-assisted geotechnics: effective strategy in a Net Zero Carbon World?
  • Theme 3 – Artificial Intelligence in geotechnics: virtual dream or practical reality?

Each theme session will include:

  • Introductory Lecture offering a multidisciplinary perspective of the research theme (Lecturers are Prof Carlos Santamarina, Prof Glyn Bengough, and Prof Darren Wilkinson)
  • Géotechnique Research Lecture to cherish the past and look forward to the future (Lecturers are Prof Catherine O’Sullivan, Prof Jason DeJong and Prof Antonio Correia)
  • Discussion
  • Poster session (10 posters per theme)

The event programme is available hereTickets are available here.

IARG 2022 – Atti

Sulla pagina dedicata del sito GNIG sono disponibili gli atti dello IARG 2022.

 

FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna – Resoconto e opinioni degli studenti

La Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” si è svolta dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’Un breve resoconto sull’evento e le opinioni degli studenti sono disponibili in  questo file.

12ICG 2023 – Geosynthetics: leading the way to a resilient planet – Roma 17-21 settembre 2023

 

 

 

 

Scade oggi la possibilità di una registrazione on line alla 12th International Conference on Geosynthetics per l’intero evento (17-21 Settembre 2023) o in modalità “one-day”. A partire da domenica 17 settembre sarà, comunque, possibile l’iscrizione on siteL’ evento ha registrato sinora l’adesione totale alla parte espositiva, con la vendita di tutti gli 85 spazi disponibili, e sta annoverando anche un buon numero di iscritti alla conferenza (sinora circa 500 provenienti da più di 50 diverse nazioni). Gli atti, editi da Taylor & Francis, raccolgono più di 2.400 pagine tra invited lectures e singoli contributi da più di 750 autori in rappresentanza di oltre 60 nazioni. Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Ing. Fabrizio Curcio ha già dato la sua disponibilità a partecipare con un intervento alla Cerimonia di Apertura. È inoltre possibile, anche per i non iscritti alla conferenza, l’iscrizione agli Short Courses previsti nella giornata di Domenica 17 Settembre 2023.

Di seguito alcuni link utili:

Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’evento presso AGI a Roma al seguente indirizzo email: info@12icg-roma.org

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share