Home » Notizie (Page 10)

Category Archives: Notizie

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

CNRIG’23 – Palermo, 5-7 Luglio 2023: newsletter Giugno 2023

Gent.me Colleghe, Gent.mi Colleghi,
il CNRIG’23 è ormai alle porte e con la presente Newsletter di Giugno vogliamo condividere con voi le ultime notizie riguardanti il Convegno.
Il Comitato Organizzatore del CNRIG’23.

Newsletter Giugno 2023 

Atti del Convegno disponibili
Gli atti del VIII Convegno Nazionale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica – CNRIG’23 sono disponibili online. Visitando la sezione Contributi del sito ufficiale del CNRIG’23 sarà possibile accedere agli atti a partire da oggi e per le prossime quattro settimane.

Programma di Dettaglio
Alla sezione Programma sul sito del CNRIG’23 è disponibile la versione corrente del programma del Convegno, dove troverete gli orari di tutte le sessioni previste e degli eventi a margine.

Registrazioni
La data ultima entro cui è possibile iscriversi al Convegno è fissata in data martedì  27 giugno 2023. Coloro i quali non fossero ancora registrati al CNRIG’23 e intendono partecipare al Convegno possono farlo compilando il form alla pagina  Registrazione.

Cena Sociale
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le adesioni alla cena Sociale che si svolgerà giovedì 06 luglio 2023 presso il ristorante “Castello a Mare”. Per confermare la vostra presenza è necessario compilare il form che troverete alla pagina Cena Sociale del sito del CNRIG’23 entro il 25/06/2023.
 
Per qualsiasi necessità non esitate a scriverci all’indirizzo cnrig23@unipa.it.

Cordiali saluti,

Il Comitato Organizzatore del CNRIG’23.

PhD position on “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale” – University of Genova

Nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Sicurezza, rischio e vulnerabilità (curriculum Risk and resilience engineering for the natural, industrialized and built environment , ciclo XXXIX, sito internet) attivo presso l’Università degli Studi di Genova è disponibile una posizione sul topic “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale”. Scadenza per la presentazione delle candidature 10 luglio 2023 ore 12 (ora italiana). Maggiori informazioni in questo flyer.

PhD position on “Bio-based stabilisations for sustainable ground improvement to mitigate the risk of landslides” – University of Genova

Applications are welcome for a PhD position at the University of Genoa (Italy) on “Bio-based stabilisations for sustainable ground improvement to mitigate the risk of landslides”. The main objective of this doctoral project is to devise sustainable bio-based stabilisations for problematic soils (e.g. swelling or collapsible soils, sulphate-rich soils, etc.) to enhance the resilience of infrastructure earthworks (such as dams, embankments, cuttings) subjected to extreme rainfall events. More details on the project and application submission on this flyer.  Application deadline 10 July 2023 12h00 (Italian time). Contact details for further information: agostinowalter.bruno@unige.it

A 330 anni dal terremoto distruttivo della Sicilia Orientale qual è il ruolo della Ingegneria Geotecnica nella valutazione del rischio sismico in Italia? – Catania, 30 Giugno 2023

Il 30 giugno 2023 (ore 15:00, in presenza) a Catania, presso l’Aula Magna E. Oliveri della Cittadella Universitaria (via S. Sofia 64, Catania) si terrà il seminario dal titolo “A 330 anni dal terremoto distruttivo della Sicilia Orientale qual è il ruolo della Ingegneria Geotecnica nella valutazione del rischio sismico in Italia?“. Maggiori informazioni in questo flyer.

MODELLING OF LANDSLIDES USING THE MATERIAL POINT METHOD – Luigi Pugliese, 16 Giugno 2023, Politecnico di Torino

Venerdì 16/06/2023 (ore 16:30) al Politecnico di Torino (aula Albenga, DISEG, Ingresso 1) il dott. Luigi Pugliese terrà un seminario, in lingua inglese, dal titolo Modelling of landslides using the material point method. Maggiori informazioni in questo flyer.

L’USO DEI PALI TRONCOCONICI PER LA MITIGAZIONE DELLA LIQUEFAZIONE MEDIANTE LA TECNICA DEL BLAST TEST – Verona, 30 giugno 2023

Venerdì 30 giugno 2023 (ore 09:30-17:30), a Verona, si terrà il seminario dal titolo “L’uso dei pali troncoconici per la mitigazione della liquefazione mediante la tecnica del Blast Test“. Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, con il Patrocinio AGI, si terrà in presenza presso l’Auditorium di Via Santa Teresa 12 (Verona). La registrazione dei partecipanti avverrà dalle ore 09:00. Maggiori dettagli sull’evento in questo flyer e in questo sito.

18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024

Oggi 4 giugno 2023 (ore 23.59) è l’ultimo giorno per la sottomissione di abstract alla 18th World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024) che si svolgerà a Milano dal 30 Giugno al 5 Luglio 2024Maggiori informazioni sull’evento in questo sito e nei link seguenti relativi alle dodici sessioni sul tema GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING AND SITE RESPONSE :

  • GEO-1: Recent advances in the seismic design, risk assessment and management of tunnels and underground infrastructures (link Geo-1)
    Convenors: K. Pitilakis, H.-T. Yu, R. Wang
  • GEO-2: Underground structures in liquefiable ground (link Geo-2)
    Convenors: Y. Yuan, R. Cudmani, A. Flora
  • GEO-3: Geotechnical seismic isolation (link Geo-3)
    Convenors: H.-H. Tsang, L. Montrasio, D. Pitilakis
  • GEO-4: Innovative ground interface concepts based on seismic metamaterials for structure protection (link Geo-4)
    Convenors: O.S. Bursi, E. Chatzi, B. Stojadinovic
  • GEO-5: Challenges in the seismic design of shallow foundations (link Geo-5)
    Convenors : F. De Silva, L. Deng
  • GEO-6: Resilient applications and soil structure interaction (SSI) modelling for buildings and bridges (link Geo-6)
    Convenors: D. Forcellini, G. Chiaro, A. Palermo
  • GEO-7: Early history and historical perspective of site effects and dynamic soil-structure interaction (link Geo-7)
    Convenors: R. Paolucci, C. Lai
  • GEO-8: The influence of seismic input, site effects, and soil-structure-interaction on fragility curves (link Geo-8)
    Convenors: C. Smerzini, D. Pitilakis, V. Manfredi
  • GEO-9: Structures against liquefaction (link Geo-9)
    Convenors: T. Xie, X. Wang, S. Bhattacharya
  • GEO-10: Discussions on state of practice/knowledge/art in spectral analyses for informing site response (link Geo-10)
    Convenors : A. Yong, B. Cox, J. Stewart
  • GEO-11: Geotechnical earthquake engineering with geosynthetics (link Geo-11) 
    Convenors : D. Gioffrè, G. Biondi, G. Cardile
  • GEO-12:Effects of soil nonlinearity on the built environment – observations and predictions (Link Geo-12)
    Convenors : A. Chiaradonna, T. Carey, M. De Cristofaro

INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA, Roma La Sapienza, Luigi Callisto, 12-16 giugno 2023

Nell’ambito del Corso di Dottorato di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, attivo presso Sapienza Università di Roma, nei giorni 12, 13,15 e 16 giugno 2023 (ore 10:30-12:30 e 14:00-16:00), il prof. Luigi Callisto terrà il corso Interazione Terreno-StrutturaIl corso si terrà in modalità mista, in presenza presso la Sala Riunioni del DISG (stanza 329, quarto piano della Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma) e da remoto tramite l’applicazione Zoom. Tutti i dettagli del corso sono disponibili alla pagina web del Dottorato e in questo flyer. Tutti gli interessati sono pregati di compilare questo modulo di registrazione entro sabato 10 giugno 2023 alle ore 19:00.

ReStructure 2.0 “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS” – Ellen Rathje, 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023 (ore 14:30) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà la Prof.ssa Ellen Rathje della University of Texas at Austin, con la presentazione dal titolo “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

CNRIG’23 – Palermo, 5-7 Luglio 2023: newsletter Maggio 2023

Gentili Colleghi,
vogliamo condividere con voi le ultime informazioni riguardanti l’organizzazione del CNRIG’23.
Il Comitato Organizzatore del CNRIG’23.

Newsletter Maggio 2022

Ci teniamo, prima di tutto, a ringraziare quanti tra voi hanno contribuito a rendere il CNRIG’23 un evento ricco di numerosi e importanti contributi scientifici. Gli atti del convegno, che includono 5 long abstract relativi alle keynote e le 96 memorie selezionate dal Comitato Scientifico, sono stati consegnati in tempo alla Springer che sta procedendo alla preparazione del volume.

 

Iscrizioni al CNRIG’23

Non vediamo l’ora di accogliere a Palermo gli oltre 120 tra voi che hanno già effettuato l’iscrizione al convegno. Vi ricordiamo che è ancora possibile iscriversi compilando il form presente alla pagina RegistrazioneNon è prevista la registrazione on site.

 

Informazioni sul programma e organizzazione

Nella sezione Programma della pagina web del CNRIG’23 sono stati inseriti gli orari del convegno. Consultando la stessa pagina nei prossimi giorni sarà disponibile il programma di dettaglio.

Alla sezione Informazioni (Sede del Convegno e Trasporti) troverete le informazioni necessarie per raggiungere il luogo del convegno una volta arrivati a Palermo. Inoltre, alla voce Hotel potrete trovare una lista di strutture alberghiere convenzionate con il CNRIG’23 dalle quali potrete ottenere una tariffa preferenziale presentandovi come partecipanti al convegno. 

Per qualsiasi necessità non esitate a scriverci all’indirizzo cnrig23@unipa.it.

Il Comitato Organizzatore del CNRIG’23

 

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share