Home » Notizie » Incontri / Seminari (Page 6)

Category Archives: Incontri / Seminari

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Mediterranean Lecture – Prof. Vassilis Marinos – Napoli 15 giugno 2022

I terreni a struttura complessa costituiscono una delle sfide irrisolte dell’ingegneria geotecnica. Su questo tema, e in particolare sulla loro interazione con le infrastrutture, il prof. Vassilis Marinos, dell’Università di Atene (NTUA), vice Presidente di IAEG, terrà la prima “Mediterranean Lecture”, ideata per creare un ponte scientifico-culturale fra l’Italia e gli altri Paesi del Mediterraneo. L’evento, in programma per il 15 giugno 2022 alle ore 10.30, sarà ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e sarà trasmesso on-line. La partecipazione è libera. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e in questa pagina.

Sisma Emilia 2012 – X Anniversario – Workshop 20 maggio 2022

Il 20 maggio 2022, in occasione del X anniversario dell’evento sismico che ha colpito l’Emilia nel 2012, si svolgerà un workshop di “Presentazione delle attività di ricerca svolte nel territorio dell’Alto Ferrarese“. L’evento gratuito si svolgerà in presenza e in streaming. Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione in questo flyer.

ReStructure 2.0 – Webinar #4 – “Urban-scale seismic risk assessment: (how) does it change if we include SSI and site amplification effects? “

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il quarto di questi, dal titolo “Urban-scale seismic risk assessment: (how) does it change if we include SSI and site amplification effects? “, sarà tenuto dal Prof. Dimitris Pitilakis il 17 Maggio 2022 (ore 15:00)L’evento, in presenza presso l’Università della Calabria, sarà preceduto da una presentazione ufficiale del progetto. Il programma dell’intero evento è disponibile a questo link.  Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.

2nd International Congress of Geotechnical Engineering, Mining and Seismicity – 2 – 6 May 2022

In the framework of the15th anniversary, the GEOGROUP UNI presents the II International Congress of Geotechnical Engineering, Mining and Seismicity (CIGEMIS) on 2 – 6 May 2022. In this event, presentations will be made by leading researchers in geotechnical engineering, as well as student presentations and workshops. Topics related to Geotechnical Seismic Engineering, Deep Foundations, Geotechnics applied to mining and Soil Improvement will be addressed. Please, use this link for the registration as general public.

Vulnerability Assessment and Retrofit of Existing Bridge Foundations – GEE 1st Webinar Series (April 13, 2022)

In the framework of the 1st Webinar Series on GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING, organized by the Department of Earthquake Engineering of Indian Institute of Technology Roorkee and by the Indian Society of Earthquake Technology, a webinar titled Vulnerability Assessment and Retrofit of Existing Bridge Foundations will be delivered by Prof. Ioannis Anastasopoulos on April 13, 202(10:30 a.m. Italian Time). More info on this flyer and at this web-page.

ELASTIC WAVE PROPAGATION WITH APPLICATIONS TO EARTHQUAKE ENGINEERING – on line course

Dal 3 al 27 maggio 2022, nell’ambito delle attività della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano, il prof. Roberto Paolucci terrà un corso sul tema “ELASTIC WAVE PROPAGATION WITH APPLICATIONS TO EARTHQUAKE ENGINEERING“. Sono previste 7 lezioni on line che saranno fruibili dagli studenti che avranno effettuato la procedura di registrazione descritta in questo sito. Maggiori informazioni in questo flyer.

 

ReStructure 2.0 – Webinar #3 – “Seismic Earth Pressure on Retaining Walls based on SSI Principles”

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il terzo di questi, dal titolo “Seismic Earth Pressure on Retaining Walls based on SSI Principles“, sarà tenuto dal Prof. Jonathan Stewart il 13 Aprile 2023 (ore 17:00). Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer e in questo sito.

Stochastic analysis of seismic ground response – GEE 1st Webinar Series (March 24, 2022)

In the framework of the 1st Webinar Series on GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING, organized by the Department of Earthquake Engineering of Indian Institute of Technology Roorkee and by the Indian Society of Earthquake Technology, a webinar titled Stochastic analysis of seismic ground response will be delivered by Prof. Sebastiano Foti on March 24, 202(time 10 a.m. Italian Time). More info on this flyer and at this web page.

Influence of the dynamic soil-foundation-structure interaction on the seismic risk of structures – Napoli 4 Aprile 2022

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria strutturale, geotecnica e rischio sismico, attivo presso l’università di Napoli Federico II, il 4 aprile 2022 (ore 9:30-12:30) si terrà un seminario dal titolo “Influence of the dynamic soil-foundation-structure interaction on the seismic risk of structures”. La partecipazione al seminario potrà avvenire anche in modalità telematica. Maggior informazioni in questo flyer.

ReStructure 2.0 – Webinar #2 – “Influence of Soil-Structure Interaction on Ground Failure”

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il secondo di questi, dal titolo “Influence of Soil-Structure Interaction on Ground Failure“, si svolgerà il 17 Marzo 2022 (ore 17:00). Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer e in questo sito.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share