Home » Notizie » Incontri / Seminari (Page 5)

Category Archives: Incontri / Seminari

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Seminari POLITECNICO DI TORINO – 21 Aprile 2023: M.G. Durante, P. Zimmaro

Venerdì 21/04/2023 (ore 16:00) al Politecnico di Torino (aula Albenga, DISEG, Ingresso 1) si terrà un seminario, in lingua inglese, su temi della Dinamica dei Terreni e Geotecnica Sismica. Sono previsti due contributi:
  • Dr. Maria Giovanna Durante “When Geotechnical Earthquake Engineering Meets Artificial Intelligence: The ReStructure 2.0 Project” (flyer)
  • Dr. Paolo Zimmaro Towards a new paradigm for the evaluation of liquefaction risk: the Next Generation Liquefaction Project” (flyer)
Maggiori informazioni nei due flyer allegati.

ReStructure 2.0 “NON-LINEAR METHODS TO ACCOUNT FOR SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN THE SEISMIC DESIGN OF BRIDGES” – Luigi Callisto, 20 marzo 2023

Lunedì 20 marzo 2023 (ore 14:00) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà il Prof. Luigi Callisto dell’Università di Roma “La Sapienza”, con la presentazione dal titolo “NON-LINEAR METHODS TO ACCOUNT FOR SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN THE SEISMIC DESIGN OF BRIDGES“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

ReStructure 2.0 “SUPERCOMPUTING RESOURCES: THE NEW HORIZON OF THE TEXAS ADVANCED COMPUTING CENTER” – Tim Cockerill, 13 febbraio 2023

Lunedì 13 febbraio 2023 (ore 15:00) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà il Dr. Tim Cockerill del Texas Advanced Computing Center (TACC), con la presentazione dal titolo “SUPERCOMPUTING RESOURCES: THE NEW HORIZON OF THE TEXAS ADVANCED COMPUTING CENTER“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

ReStructure 2.0 “TOWARDS NONLINEAR DYNAMIC ANALYSES OF BIO-CEMENTED GEOSYSTEMS AND APPLICATIONS IN LIQUEFACTION MITIGATION” – Katerina Ziotopoulou, 17 novembre 2022

Giovedì 17 novembre (ore 17:00) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà la Professoressa  Katerina Ziotopoulou (University of California at Davis), con la presentazione dal titolo “TOWARDS NONLINEAR DYNAMIC ANALYSES OF BIO-CEMENTED GEOSYSTEMS AND APPLICATIONS IN LIQUEFACTION MITIGATION“. L’evento sarà in modalità webinar (qui il modulo di iscrizione). Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina.

ReStructure 2.0 “L’avventura della conoscenza: la ricerca da fare e da raccontare” – Elena Cattaneo, 7 ottobre 2022

Venerdì 7 ottobre (ore 10:00) si svolgerà il primo evento di divulgazione organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). L’ospite d’onore sarà la Senatrice a Vita Professoressa Elena Cattaneo, che terrà una Lectio Magistralis dal titolo “L’avventura della conoscenza: la ricerca da fare e da raccontare”. L’evento sarà completamente in presenza presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite questo link. Maggiori informazioni in questa pagina e in questo flyer.

AGERP’22 Lecture series – International workshop on biogeotechnics

AGERPAdvancements in Geotechnical Engineering: from Research to PracticeBelow the list of all the recorded lectures from the International workshop on Biogeotechnics with respective links to access them. 

 
Lecture 1:  Bioinspired deep foundations, soil anchors, and site characterization probesDr. Alejandro Martinez: https://youtu.be/nsG0cKN3TsMLecture 2: Stabilisation of Iron Mine Waste: A Role for Biogeotechnics     Professor Gordon Southam: https://youtu.be/n10egogRDfALecture 3: Sustainable geotechnical engineering with biopolymer-based soil treatment (BPST): From research to practiceA/Prof. Ilhan Chang: https://youtu.be/v3yAlXSM3pwLecture 5: Root bio-hydro-mechanical reinforcement of unsaturated soils: experiments and modellingA/Prof. Anthony Leung: https://youtu.be/svecOTPhMi0Lecture 6: Bioinspired analysis in Geotechnical Engineering    Prof. Sarat Kumar Das: https://youtu.be/zPbgX3Tgu38Lecture 7: Phytoremediation: A sustainable technique to ameliorate polluted soilsA/Prof. Oznur Karaca: https://youtu.be/Nn1sdC4w7HgLecture 8: Field trials on bio-based ground improvement     A/Prof. Leon van Paassen: https://youtu.be/IRyeg9PloBM

AI-BASED BACK ANALYSIS OF MULTIPHYSICS PROCESSES IN GEOTECHNICAL PRACTICE – Mingliang Zhou, 14 settembre 2022 Padova

Mercoledì 14 settembre (ore 12.00) il Dott. Mingliang Zhou (Tongji University di Shanghai), terrà un seminario dal titolo “AI-based back analysis of multiphysics processes in geotechnical practice“. L’abstract del seminario è disponibile qui. L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, si terrà on-line. Per la partecipazione tramite la piattaforma Zoom utilizzare questo link con le seguenti credenziali: ID riunione: 827 7517 5907 Passcode: 654842.

ReStructure 2.0 – Webinar #6 – “Foundation Performance of Millennium Tower In San Francisco, California”

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il sesto di questi, dal titolo “Foundation Performance of Millennium Tower In San Francisco, California“, sarà tenuto dal Prof. Jonathan Stewart il 20 Luglio 2022 (ore 10:30). Il programma dell’evento, che si volgerà in presenza presso l’Università della Calabria, è disponibile in questo flyer. Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.

ReStructure 2.0 – Webinar #5 – “The influence of soil-foundation-structure interaction on the seismic performance of masonry buildings “

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il quinto di questi, dal titolo “The influence of soil-foundation-structure interaction on the seismic performance of masonry buildings“, sarà tenuto dal Prof. Francesco Silvestri il 16 Giugno 2022 (ore 16:30). Il programma dell’evento, che si volgerà in presenza presso l’Università della Calabria, è disponibile in questo flyer. Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.

Recent advances on static and dynamic soil-structure interaction for pile foundations – Prof. George Mylonakis, Roma 14 giugno 2022

Nell’ambito delle attività previste dal Corso di Dottorato in “Architettura: Innovazione e Patrimonio” dell’Università di Roma Tre, il 14 giugno 2022, alle ore 15:00 presso l’Aula Morandi del Dipartimento di Architettura (sede ex Mattatoio), il prof. George Mylonakis  terrà un intervento dal titolo “Recent advances on static and dynamic soil-structure interaction for pile foundations”. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer. Per la partecipazione on line è possibile utilizzare questo link.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share