Climate change adaptation of transport and flood defence infrastructure: is there a future for nature-based solutions ? A. Tarantino, Napoli 6 giugno 2024
Il 6 giugno 2024 (ore 14.30), nell’ambito delle attività divulgative rivolte ai dottorandi, il prof. Alessandro Tarantino (Strathclyde University di Glasgow) terrà un seminario organizzato dalla Scuola Superiore Meridionale di Napoli sul tema “Climate change adaptation of transport and flood defence infrastructure: is there a future for nature-based solutions?”. L’evento sarà tenuto presso l’Accademia Pontaniana (Via Mezzocannone 8, 80134, Napoli). La partecipazione è libera. Per seguire l’evento a distanza si può utilizzare questo link. Un abstract del seminario e una breve biografia del relatore in questo flyer.
Liquefaction assessment methodologies for reclaimed land – M. Cubrinovski, R. Dhakal, 4 giugno 2024
THE MECHANICS OF ROOTED SOILS: RECENT ADVANCES. Anthony Leung, 10 maggio 2024.
Venerdì 10 maggio 2024, alle ore 11:30 il Prof. Anthony Leung (Hong Kong University of Science and Technology, Department of Civil and Environmental Engineering – School of Engineering, HKUST), terrà un seminario online sul tema “The mechanics of rooted soils: recent advances”. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer. Per confermare la partecipazione e ricevere il link a Teams, inviare una mail a: vito.tagarelli@poliba.it e/o manuela.cecconi@unipg.it
IARG 2024 – Gaeta, 4-6 settembre 2024
E’ stata prorogata al 15 maggio 2024 la scadenza per l’invio del titolo e degli autori da presentare al prossimo IARG 2024 che si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta dal 4 (ore 14:00) al 6 (ore 13:30) settembre 2024. Per una più agevole ed efficace organizzazione dell’incontro, utilizzando il sito internet dedicato, siete tutti invitati a registrarvi all’evento ed a comunicare al più presto titolo e autori della memoria. La città di Gaeta è una rinomata località turistica pertanto suggeriamo a tutti di prenotare l’alloggio con largo anticipo. Durante l’Assemblea Generale, che si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 5 settembre, si procederà anche al rinnovo delle cariche elettive del GNIG.
Tutte le informazioni sullo IARG e sulla Scuola di Dottorato che lo precederà (2 -4 settembre ) sono disponibili nel sito internet dedicato. Di seguito alcune delle scadenze dell’evento:
- 15 maggio: invio del titolo e degli autori
- 30 giugno: invio dei contributi
- 30 giugno: iscrizione alla Scuola di Dottorato
- 20 luglio: iscrizione alla Cena Sociale
- 31 luglio: registrazione all’evento
Vi attendiamo numerosi ed entusiasti, come sempre!
Il Comitato Organizzatore di IARG 2024 (Paolo Croce, Giuseppe Modoni, Erminio Salvatore, Michela Arciero) e la Giunta GNIG
2024 International Workshop on Computational Dynamic Soil-Structure Interaction – Assisi, 11-13 settembre 2024
2024 International Advanced School on Soil-Structure Interaction in OpenSees: strategies, applications and perspectives – Assisi, 9-11 settembre 2024
What spatial area influence seismic site response: insights gained from non-invasive testing and multi-dimensional ground response analyses at borehole array sites. Brady Cox – Pavia, 17 maggio 2024
Venerdì 17 maggio 2024 (ore 15:00) il prof. Brady Cox (Utah State University), in visita presso l’Università degli Studi di Pavia e la fondazione Eucentre, terrà un seminario sul tema “What spatial area influence seismic site response: insights gained from non-invasive testing and multi-dimensional ground response analyses at borehole array sites“. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer.
IARG 2024 – Gaeta, 4-6 settembre 2024
Cari Colleghi, come certamente ricorderete, l’Incontro annuale dei ricercatori di Geotecnica del 2024 (IARG 2024) si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta, sede distaccata dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. L’incontro avrà inizio mercoledì 4 settembre alle ore 14 e terminerà venerdì 6 settembre alle ore 13.30. L’Assemblea Generale del Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 5 settembre nella quale si procederà, tra l’altro, al rinnovo delle cariche elettive del GNIG.
L’incontro sarà preceduto, come di consueto, dalla Scuola di Dottorato del GNIG. Il tema di ricerca prescelto per quest’anno è il consolidamento dei terreni e delle rocce. Le lezioni, che si svolgeranno in una sala del Castello, avranno inizio lunedì 2 settembre alle ore 14 e termineranno mercoledì 4 settembre alle ore 13.
Vi ricordiamo di seguito le scadenze che vi preghiamo di rispettare:
• 30 aprile: invio del titolo e degli autori
• 30 giugno: invio dei contributi
• 30 giugno: iscrizione alla Scuola di Dottorato
Per una più agevole ed efficace organizzazione dell’incontro, chiediamo comunque a tutti i partecipanti di registrarsi con ampio anticipo prima dell’incontro.
Come di consueto, la partecipazione allo IARG e alla Scuola di Dottorato è gratuita, con la sola eccezione della cena sociale che stiamo organizzando per la sera di giovedì 5 settembre. Per partecipare alla cena vi forniremo le opportune indicazioni al più presto possibile.
Le informazioni sullo IARG e sulla Scuola di Dottorato sono disponibili on line nel sito dedicato dove abbiamo raccolto anche le informazioni essenziali per organizzare il vostro soggiorno a Gaeta. A tale proposito vi ricordiamo che la città di Gaeta è una rinomata località turistica e vi invitiamo dunque a prenotare l’alloggio con largo anticipo.
Vi attendiamo numerosi ed entusiasti, come sempre!
Il Comitato Organizzatore di IARG 2024 (Paolo Croce, Giuseppe Modoni, Erminio Salvatore, Michela Arciero) e la Giunta GNIG