2024 SSI-OS & CompDSSI (Assisi, 9-13 settembre 2024) – Registrazione giornaliera
2024 International Workshop on Computational Dynamic Soil-Structure Interaction – Assisi, 11-13 settembre 2024
2024 International Advanced School on Soil-Structure Interaction in OpenSees: strategies, applications and perspectives – Assisi, 9-11 settembre 2024
THE MISSION TO APOPHIS – Josè Andrade, 16 luglio 2024, Roma La Sapienza
Il 16 luglio 2024 (ore 16:30-17:45), presso l’Aula 17 del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza (Via Eudossiana 18, Chiostro della Facoltà), il Dr. Josè Andrade (Professor of Civil and Mechanical Engineering, Californian Institute of Technology) terrà un seminario dal titolo The Mission to Apophis. Il tema del seminario è quello della caratterizzazione di oggetti spaziali quali meteoriti: esso sintetizza un’interessante ed originale applicazione delle nostre discipline ad un contesto non convenzionale. Maggiori informazioni in questo flyer.
Investigation and Preservation of Historic Tower Foundations – Guido Gottardi, 10 Luglio 2024
Il comitato TC301 (Preservation of historic sites) dell’ISSMGE ha organizzato una serie di presentazioni on line su temi legati agli aspetti geotecnici della tutela del patrimonio costruito. La prima di queste presentazioni sarà tenuta mercoledì 10 luglio 2024 (ore 12:30 – 13:30) dal prof. Guido Gottardi dell’Università di Bologna e avrà per titolo Investigation and Preservation of Historic Tower Foundations. La partecipazione è gratuita e sarà possibile attraverso questo link (meeting ID: 823 3446 6730, passcode: IGSNGS2024)
IARG 2024 – Gaeta, 4-6 settembre 2024
La scadenza per la presentazione dei contributi al prossimo IARG 2024 e per l’iscrizione alla Scuola di Dottorato è stata prorogata al 15 luglio 2024. Per questioni di carattere organizzativo non potrà essere concessa nessuna altra proroga. Pertanto, chi non avesse già provveduto è invitato a procedere con:
- l’invio del contributo utilizzando questa pagina del sito internet dedicato allo IARG2024 che si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta dal 4 (ore 14:00) al 6 (ore 13:30) settembre 2024
- l’iscrizione alla Scuola di Dottorato (2 -4 settembre 2024) può essere effettuata attraverso questa pagina del sito internet dedicato all’evento.
Per una più efficace organizzazione dell’incontro, è altresì necessario effettuare al pù presto la registrazione all’evento (iscrizione IARG2024) ed alla cena sociale (cena sociale IARG2024). Suggeriamo, infine, a tutti di prenotare l’alloggio con largo anticipo.
Tutte le informazioni sullo IARG e sulla Scuola di Dottorato sono disponibili nel sito internet dedicato. Di seguito le scadenze dell’evento:
- 15 luglio: invio dei contributi (non saranno concesse ulteriori proroghe)
- 15 luglio: iscrizione alla Scuola di Dottorato (non saranno concesse ulteriori proroghe)
- 20 luglio: iscrizione alla Cena Sociale
- 31 luglio: registrazione all’evento
Vi attendiamo numerosi ed entusiasti, come sempre!
Il Comitato Organizzatore di IARG 2024 (Paolo Croce, Giuseppe Modoni, Erminio Salvatore, Michela Arciero) e la Giunta GNIG
2024 International Advanced School on Soil-Structure Interaction in OpenSees: strategies, applications and perspectives – Assisi, 9-11 settembre 2024
• scadenza per la registrazione early-bird: 30 giugno 2024
• termine ultimo per la registrazione: 30 luglio 2024
2024 International Workshop on Computational Dynamic Soil-Structure Interaction – Assisi, 11-13 settembre 2024
• scadenza per la registrazione early-bird: 30 giugno 2024
• termine ultimo per la registrazione: 30 luglio 2024
Environmental geomechanics: towards a minimised chemical footprint in geo-energy engineering – Man-Man Hu, 9 luglio 2024, Milano
Il 9 luglio 2024 (ore 11:00), presso l’Aula A del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Milano “Statale”, la Dr. Man-Man Hu (Department of Civil Engineering, The University of Hong Kong) terrà un seminario, sia in presenza che online, dal titolo ENVIRONMENTAL GEOMECHANICS: TOWARDS A MINIMISED CHEMICAL FOOTPRINT IN GEO-ENERGY ENGINEERING. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer.
Modellazione del cambio di velocità di movimenti franosi: dall’interpretazione alla predizione. G. Buscarnera – Napoli 20 giugno 2024
Il 20 giugno 2024 (ore 11:00), presso l’Aula Arrigo Croce (ed. C8) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Napoli Federico II, il prof. Giuseppe Buscarnera (School of Engineering, Northwestern University) terrà un seminario, in presenza, dal titolo Modellazione del cambio di velocità di movimenti franosi: dall’interpretazione alla predizione. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer.