Home » Notizie » Incontri / Seminari (Page 14)

Category Archives: Incontri / Seminari

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Seminario prof.ssa S. Dashti – IUSS Pavia, 3 maggio 2019

La prof.ssa Shideh Dashti dell’University of Colorado Boulder (USA) terrà venerdì 3 maggio p.v. presso l’IUSS – Scuola Universitaria Superiore Pavia il seminario “Physics‐informed semi‐empirical probabilistic models for predicting building settlement and tilt on liquefiable ground”.

Locandina: Dashti Seminar May2019

Seminario prof.ssa S. Dashti – Napoli Federico II, 10 aprile 2019

La prof.ssa Shideh Dashti, co-direttrice del CIEST (Center for Infrastructure, Energy, and Space Testing) presso la University of Colorado Boulder (USA), autrice di significativi contributi sperimentali ed analitici sull’impatto dei fenomeni sismici su strutture ed infrastrutture, terrà mercoledì 10 aprile p.v. presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università di Napoli Federico II il seminario “Physics‐informed semi‐empirical probabilistic models for predicting building settlement and tilt on liquefiable ground”.

Locandina: Avviso-seminario-Dashti

Seminario prof. Kenneth Stokoe, Napoli Federico II, 22 marzo 2019

Vi segnaliamo il doppio seminario che il prof. Kenneth Stokoe (the University of Texas at Austin, USA) terrà questo venerdì, 22 marzo 2019, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università di Napoli Federico II:

Recent advances in field measurements of dynamic soil properties using the SABW (Spectral‐Analysis‐of‐Body‐Waves) method

Building a framework for predicting settlements of shallow foundations on granular soil with MoDaMP (Modeling with Dynamically Measured Soil Properties)

La durata complessiva prevista è di circa 1 ora. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Ulteriori informazioni nell’avviso: pdf

Seminario della Prof.ssa S. Dashti – Università G. d’Annunzio, Pescara, 12 aprile 2019

La prof.ssa Shideh Dashti dell’Università di Colorado Boulder terrà il 12 aprile p.v., presso la sede di Pescara dell’Università G. d’Annunzio, un seminario dal titolo “Physics-informed semi-empirical probabilistic models for predicting building settlement and tilt on liquefiable ground”.

Locandina: Seminar_Dashti

Giornata di seminari su Geotecnica e Geomeccanica per l’Energia, Università di Milano, 12 febbraio 2019

I colleghi dell’Università Statale di Milano hanno organizzato una giornata di seminari sul tema “Geotecnica e Geomeccanica per l’Energia” che si terrà il 12 febbraio 2019.

Le applicazioni geotecniche/geomeccaniche energetiche sono oggetto di crescente interesse in diversi settori di ricerca e industria e sono fortemente interdisciplinari, coinvolgendo specialisti sia nel campo dell’Ingegneria che della Geologia.

I seminari spazieranno tra vari argomenti legati all’energia, dalla subsidenza in applicazioni Oil&Gas alle geo-strutture energetiche, dalle fondazioni offshore per l’energia rinnovabile alla fratturazione idraulica.

Ulteriori informazioni nella locandina: Seminari_GGE_120219

IX IAGIG, Napoli, 10-11 Maggio 2019

Il prossimo Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici (IAGIG) si terrà a Napoli il 10 e l’11 Maggio 2019, presso l’Università Parthenope.

IAGIG è un’iniziativa dell’Associazione Geotecnica Italiana che vuole promuovere tra i suoi giovani soci la discussione di argomenti di Ingegneria Geotecnica con riferimento alla pratica professionale ed alle innovazioni proposte dalla ricerca. L’iniziativa è stata pensata, quindi, per coinvolgere liberi professionisti, dipendenti di enti pubblici o di imprese, giovani imprenditori del settore, neo-laureati, giovani ricercatori.

I giovani ingegneri sono invitati ad inviare entro il 29 Gennaio 2019 un breve contributo che verrà revisionato da un comitato scientifico nominato da AGI e sarà poi pubblicato online e stampato. La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.

Ulteriori informazioni nel bollettino: IAGIG_ita
Sito web: www.iagig.unisa.it

Giornata in ricordo del Prof. Pietro Colombo, Padova, 29 marzo 2019

I colleghi dell’Università di Padova hanno organizzato una Giornata in memoria del Prof. Pietro Colombo, scomparso nel settembre del 2016.
L’incontro si terrà presso l’Università di Padova (Palazzo del Bo’ ‐ Sala Archivio Antico) il prossimo 29 marzo.
Dopo i saluti istituzionali, nella mattinata seguiranno i contributi di alcuni colleghi che hanno a lungo interagito con il Prof. Colombo mentre nel pomeriggio sono programmati brevi interventi scientifici di allievi della Scuola Padovana, nell’ambito di temi di ricerca avviati dal Prof. Colombo.
Tenuto conto della capienza limitata della Sala, si prega di dare conferma di partecipazione prima possibile all’indirizzo e-mail: lorenzo.brezzi@dicea.unipd.it.

La partecipazione alla sessione pomeridiana verrà accreditata dall’Ordine degli Ingegneri di Padova con 3 CFP.

Programma: Giornata in ricordo del Prof. Colombo

 

Case-study webinar by Prof. Carlo Viggiani

ISSMGE Technical Committee 306 ‘Geo-engineering Education’ is going to produce a series of case-study webinars for educational purposes, i.e. educational material to be used directly by geotechnical instructors for their undergraduate students.
The first webinar of the series was delivered by Prof. Carlo Viggiani, Emeritus Professor of Geotechnical Engineering at University of Naples “Federico II” (Italy). The title of the case-study webinar is “Porto Tolle test embankment – A full scale experiment on the consolidation of a thick clay layer”.
The webinar is now available online on the YouTube channel of TC 306:
The webinar is accompanied by an introductory interview to Prof. Carlo Viggiani conducted by Prof. Michele Calvello:
The slides of the presentation are also available for download:
For more information on the educational activities of TC 306 visit:

Conferenza “La progettazione e la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio da frana”

Siamo lieti di comunicarvi che il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, assieme ad AGI e a ISPRA, organizzano la conferenza “La progettazione e la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio da frana” che si terrà mercoledì 7 Novembre 2018 nella Sala Reclaim Expo di Ecomondo a Rimini.

Il programma può essere scaricato dal seguente link: download.

Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP per gli ingegneri.

26th Annual Meeting of the European Working Group on Internal Erosion (EWG-IE), Politecnico di Milano, 10-13 September 2018

The European Working Group on Internal Erosion (EWG-IE) was set up in 1993 to focus on the vulnerability of dams to internal erosion. After an inaugural workshop on definitions and needs, the Group has regularly organized Annual Meetings to share knowledge and address emerging issues on soil internal erosion in water retaining structures. Over the years, the Meetings have seen the participation of university researchers, scientists and engineers from agencies, industries, and public bodies, from Europe and overseas.
Following the last successful event in Delft in September 2017, the objective of the meeting in Milano is to serve as a fertile discussion platform, strengthening sound knowledge as well as introducing novel ideas, in the thematic areas in line with the traditional aims of EWG-IE.
More than 100 authors, coming from academic institutions, private and public bodies, in European and overseas countries, will contribute to the peer-reviewed papers and presentations.
These will be grouped into four sections, namely
• laboratory techniques and findings;
• from modeling to design criteria;
• prevention measures and field assessment;
• open issues for discussion and contribution.
Researchers, scientists and engineers are invited to participate.

Programme: EWGIE-Final_programme 2

Website: https://www.eko.polimi.it/index.php/EWGIE2018/2018

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share