Seminario online – prof. George Gazetas – 8 aprile 2025
Martedì 8 aprile 2025 ore 12:00 – 14:00 nell’ambito dei corsi di Ingegneria dell’Università Telematica Pegaso si terrà un seminario in modalità telematica dal titolo “DYNAMIC SOIL-FOUNDATION-STRUCTURE INTERACTION” tenuto dal prof. George Gazetas (Emeritus Professor of Geotechnical Engineering at the National Technical University of Athens).
LINK: https://meet.google.com/miy-qyrz-epu
INTRODUCE E MODERA: Prof.ssa Anna Scotto di Santolo (Professoressa Ordinaria di Geotecnica – Università Telematica Pegaso)
DESTINATARI DEL SEMINARIO: docenti, dottorandi, studenti, professionisti
Third Workshop on the Future of Machine Learning in Geotechnics – 15-17 ottobre 2025, Firenze
Marco Uzielli, Presidente del Comitato Organizzatore 3FOMLIG
IAGIG 2025 – Palermo , 4 e 5 luglio 2025
Il prossimo Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici (IAGIG) si terrà a Palermo il 4 e il 5 luglio 2025, presso l’Aula Magna “Giovan Battista Basile” del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo.
IAGIG è un’iniziativa dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI) intesa a promuovere la discussione di argomenti di ingegneria geotecnica e favorire uno scambio di esperienze e conoscenze tra giovani ingegneri, interessati alle problematiche geotecniche, attivi sia nel contesto accademico che in ambito professionale (liberi professionisti, dipendenti di enti pubblici o di imprese, collaboratori presso studi professionali, giovani imprenditori del settore, etc.).
I temi centrali dell’incontro riguardano principalmente gli aspetti, tradizionali ed innovativi, della progettazione, esecuzione e controllo di opere di ingegneria geotecnica, come: monitoraggio e controllo di opere geotecniche; geotecnica sismica; geotecnica ambientale; case histories e lessons learnt; indagini in sito e di laboratorio; interventi di miglioramento e rinforzo; stabilità dei pendii; ingegneria dei geosintetici; modellazione numerica e fisica dei terreni e delle rocce.
Tutti i giovani ingegneri sono invitati a partecipare e ad inviare, all’indirizzo iagig@associazionegeotecnica.it, un breve contributo redatto secondo l’apposito template. Gli atti del convegno saranno pubblicati in un volume a stampa e resi disponibili anche in una versione online. Per consentire al Comitato Scientifico di completare il processo di revisione nei tempi necessari per la pubblicazione degli atti, la scadenza per la presentazione dei contributi è fissata al 31 marzo 2025.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.
Per ulteriori informazioni sull’evento consultare il sito web: www.iagig2025.community.unipa.it
Seminario in modalità mista – Liquefaction in alluvial gravelly soils – insights from field and laboratory observations – Prof. Gabriele Chiaro – Università dell’Aquila – 25 marzo 2025
IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
Cari Amici, Cari Colleghi,
come già annunciato, vi confermiamo con grande piacere che l’Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica del 2025 (IARG 2025) si terrà a Firenze. L’incontro avrà inizio mercoledì 10 settembre alle ore 14 e si concluderà venerdì 12 settembre alle ore 13.30, presso il suggestivo Auditorium di Santa Apollonia (via San Gallo 25), parte del Complesso omonimo.
Come da tradizione, l’incontro sarà preceduto dalla Scuola di Dottorato del GNIG, che quest’anno affronterà il tema “Argini e dighe in terra”. Le lezioni avranno luogo presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze e inizieranno lunedì 8 settembre alle ore 14, per concludersi mercoledì 10 settembre alle ore 13.
Vi segnaliamo di seguito le principali scadenze che, per motivi organizzativi, vi preghiamo di rispettare:
• 30 aprile: comunicazione dei titoli e degli autori dei contributi
• 30 giugno: invio dei contributi
• 30 giugno: iscrizione alla Scuola di Dottorato
Al fine di poter organizzare l’incontro in maniera ottimale, vi raccomandiamo di registrare la vostra partecipazione con largo anticipo. Come di consueto, la partecipazione allo IARG e alla Scuola di Dottorato è gratuita, fatta eccezione per la cena sociale, che si terrà giovedì 11 settembre presso le Serre Torrigiani (Firenze). Tutte le informazioni relative alla Scuola di Dottorato, allo IARG e alle modalità di partecipazione alla cena sociale saranno disponibili sul sito ufficiale dell’evento (a breve online).
Dato l’altissimo afflusso turistico della città, vi consigliamo vivamente di prenotare l’alloggio con largo anticipo.
Vi aspettiamo numerosi per rendere l’incontro, come sempre, stimolante, interessante e conviviale!
Il Comitato Organizzatore di IARG 2025
Key aspects of liquefaction in gravelly soils-insights from recent New Zealand earthquakes – Prof. Gabriele Chiaro, 14 marzo 2025, Catania
Il 14 marzo 2025 alle ore 9:00 presso l’Aula Magna Oliveri dell’Università di Catania il Prof. Gabriele Chiaro, Ordinario di Geotecnica presso l’Università di Canterbury – Nuova Zelanda, terrà un seminario dal titolo: “Key aspects of liquefaction in gravelly soils – insights from recent New Zealand earthquakes”. Maggiori dettagli sono contenuti in questo flyer.
GIORNATE di STUDIO FABRE, 12-13 febbraio 2025 – PERUGIA
Il Consorzio Fabre è lieto di invitarvi alle Giornate di Studio “La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture”, che si terranno il 12 e 13 febbraio 2025 presso l’Auditorium San Francesco al Prato, a Perugia. Questo evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento, con il contributo di accademici e di esperti del settore delle infrastrutture. L’evento è rivolto a ricercatori, tecnici professionisti e dell’amministrazione pubblica, società di ingegneria ed enti impegnati nella gestione, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture. All’evento è possibile partecipare in presenza oppure da remoto seguendo la procedura indicata alla pagina dedicata per le iscrizioni in presenza o per quelle in modalità online. L’evento, patrocinato dal CNI, dà diritto all’ottenimento di un totale massimo di 9 CFP (3 CFP per la partecipazione ad ogni singola sessione). Maggiori informazioni sono disponibili sul flyer.
Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025
Vi ricordiamo che gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II hanno organizzato il 23 e 24 gennaio 2025 presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria due giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno
Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.
La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.
EURO:TUN 2025 – Computational Methods and Information Models in Tunneling – September 22-24, 2025 Vienna
Remember that the ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods and Information Models in Tunneling (EURO:TUN 2025) will take place on September 22-24, 2025 at the Vienna University of Technology (TU Wien) in Austria.
EURO:TUN 2025 will serve as a platform to discuss, evaluate, and review the latest research advances, developments, and applications in the field of numerical modeling and computational technologies in underground engineering. Updated information as well as the announcement flyer is available on the conference website.
CALL FOR ABSTRACTS
Please submit a two-page abstract related to the mini-symposium or on the conference topic of your choice via the online submission system by March 21, 2025. Please be aware that each registered participant is limited to one presentation.
Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025
Gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II vogliono ricordare Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno, in due distinte giornate di studio, 23 e 24 gennaio 2025, organizzate presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria.
Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.
La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.