INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ – Beatrice Baudet e Matthew Coop – Bari, 13 febbraio 2023
- alle ore 10.30 la prof.ssa Beatrice Baudet, University College of London, terrà un seminario dal titolo “Clay behaviour: a pores perspective”.
- alle ore 15.00 il Prof. Matthew Coop, University College of London, terrà un seminario dal titolo “Discrete mechanics of sand and rock particles”.
I seminari saranno svolti in presenza presso la sala consiliare al 1° piano del Dicatech al Politecnico di Bari.
Maggiori informazioni in questi due flyer.
ADVANCED CONSTITUIVE MODELLING FOR SOFT ROCKS – Anita Laera – Bari, 2 dicembre 2022

RECENTI SVILUPPI NELLA PROGETTAZIONE DI OPERE IN SOTTERRANEO. Roma 5-20 dicembre 2022
AN INTRODUCTION TO THE MECHANICS OF SOILS. Prof. Amorosi, Roma 22-24 novembre 2022
UNSATURATED SOILS: theory and practice – Ph.D. Course at University of Genoa
From the 28th of November to the 2nd of December 2022, the Department of Civil, Chemical and Environmental Engineering of the Università di Genova, is organizing a Ph.D. school entitled Unsaturated Soils: theory and practice. The objective is to provide the theoretical elements of unsaturated soils to be applied to geotechnical problems via numerical analysis. The course is taught in English and takes place in presence. It lasts 25 hours and is open to external Ph.D. students and researchers. For more details and registration, please refer to this flyer. Contact details for further information: leonardo.lalicata@unige.it
SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN OPENSEES: strategies, applications and perspectives – Winter school, 7-10 February 2023
OpenSees è un ambiente numerico open source rivolto alla valutazione della prestazione delle opere civili nei confronti dei rischi naturali. In particolare, il crescente sviluppo di OpenSees nel campo dell’interazione terreno-struttura lo rende particolarmente adatto per approcci multidisciplinari. Una piattaforma che soddisfa l’esigenza di considerare le caratteristiche dominanti dell’interazione terreno-struttura nella previsione e controllo della dinamica strutturale. Un workshop di quattro giorni per esplorare le basi e le applicazioni avanzate della modellazione terreno-struttura in OpenSees, concentrandosi sulle criticità dell’implementazione e discutendo possibili soluzioni con riferimento a rilevanti problemi applicativi. Un punto di incontro per interagire nel vasto mondo della dinamica dei sistemi terreno-struttura, per condividere esperienze e indicare nuovi orizzonti. Maggiori informazioni sui contenuti e sugli scopi del workshop e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e in questa brochure.
Characteristics of macro and micro fracture and acoustic emission in rocks under compression – 7 ottobre 2022
Venerdì 7 ottobre 2022 (ore 9:30), presso l’aula Ruffini del Dipartimento di Scienze della Terra del Politecnico di Torino, il prof. Charlies C. Lo (Norwegian University of Science and Technology) terrà un seminario sul tema “Characteristics of macro and micro fracture and acoustic emission in rocks under compression“. Maggiori informazioni in questo flyer.
From sustainable to regenerative and resilient design – P.h.D. Mediterranean School
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sta organizzando la terza edizione della Scuola di Dottorato P.h.D. Mediterranean School sul tema “From sustainable to regenerative and resilient design” che verte su vari temi che riguardano la sostenibilità e l’impatto ambientale delle opere civili, inquadrati in un contesto multi-disciplinare. Le lezioni di ingegneria geotecnica saranno tenute dai proff. Alessandro Tarantino (Strathclyde University, Glasgow) e Katherine Tsiampousi (Imperial College, Londra). Sono previste attività applicative. La partecipazione alla scuola di dottorato è gratuita, sia in presenza che da remoto. I dottorandi che lo desiderano possono presentare oralmente le ricerche che stanno svolgendo, se attinenti al tema della scuola. Le migliori 20 presentazioni verranno premiate con un gettone di 500 euro. Entro il 30/09/2022 è necessaria la registrazione tramite questo link.
SOME OLD AND NEW CHALLENGES IN THE SEISMIC DESIGN OF GEOTECHNICAL SYSTEMS. G. Gazetas, 4-5 ottobre 2022, Benevento
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, nell’ambito delle attività didattiche di alta qualificazione previste dal progetto “Dipartimento di Eccellenza“, ha organizzato un ciclo di lezioni dal titolo “Some Old and New Challenges in the Seismic Design of Geotechnical Systems”, tenute dal prof. George Gazetas (NTUA). Le lezioni si svolgeranno in presenza nei giorni 4 e 5 ottobre 2022 (ore 10.00 – 13.00) presso l’Università del Sannio (complesso Sant’Agostino, Via G. De Nicastro 13, Benevento). Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer. Per la partecipazione all’evento è necessaria una registrazione tramite questo link.