Home » Notizie » Altre Iniziative

Category Archives: Altre Iniziative

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 2

Applicants for postdoctoral fellowships (landslides, natural hazards) wanted at Charles University in Prague, Czechia, through the MSCA & CHARLESTON programmes

   

We are looking for truly outstanding candidates who are willing to develop and submit their own research project (with support from the prospective supervisor – Dr. Gianvito Scaringi) on the following topics:

Topic 1. Landslides in a changing climate
Topic 2. Chemo-mechanics of clay landslides and engineered clay barriers

The candidate must hold (or expect to obtain shortly) a PhD degree in engineering geology, geotechnical engineering, or geosciences with a thesis clearly matching one of the topics above.
Candidates who have obtained their degree more than 8 years before the call deadline or have lived in the Czech Republic for over 1 year in the past 3 years are not eligible to apply.

Please note that we are looking for candidates who will apply for a postdoctoral fellowship under either the EU MSCA PF programme or the Charles University “CHARLESTON” programme. The success of the application is obviously not guaranteed. We offer support in preparing a competitive proposal that harmonises the needs and skills of the candidate, the supervisor, and the hosting department.
We will only consider outstanding candidates with clear potential and a documented publication record stemming from their doctoral/postdoctoral research.

To be considered, applications must be received by 15 April 2025. The selected candidate(s) will then work with the supervisor on the preparation of the project proposal, with support from Charles University.

Please submit your resume, motivation letter, and a pitch for a project proposal (max 2 A4 pages including up to 1 figure and references) to gianvito.scaringi@natur.cuni.cz. Incomplete applications will be discarded.

Further details are provided in the flyer.

Two doctoral students (soil mechanics / geotechnics) at Charles University in Prague, Czechia

   

We are looking for two highly motivated doctoral students for our 4-year doctoral programme at Charles University in Prague.
The successful candidates must hold a master’s degree in engineering geology, geotechnical engineering, or equivalent subjects.

Deadline for applications: 15 April 2025
Start date: 1 October 2025
Send your resume & motivation letter to gianvito.scaringi@natur.cuni.cz

Position 1. Effect of temperature on the engineering behaviour of geomaterials
Supervisor: Dr. Gianvito Scaringi
Required experience/skills: coding of constitutive models of geomaterials, and/or thermo-hydromechanical numerical modelling of geomaterials (e.g., Plaxis, Comsol, Geostudio), and/or experience in a soil mechanics laboratory conducting advanced experiments (e.g., unsaturated and/or cyclic/dynamic triaxial, thermal oedometer or triaxial, CRS oedometer, ring shear), and/or fieldwork experience with energy geostructures.

Position 2. Numerical modelling of soil cyclic behaviour
Supervisor: Prof. David Masin
Required experience/skills: deep understanding of advanced constitutive models of soils (ideally, knowledge of hypoplasticity) as well as programming skills (mainly C++ and Fortran) and knowledge of ABAQUS, OpenGeoSys, and Plaxis.

Further details are provided in the flyer.

Lateral Load Blind Prediction Competition

    

Blind Prediction Competition

an initiative of KU Leuven in cooperation with Prof. Alessandro Mandolini, Chair of TC212 Deep Foundation ISSMGE.

Key Details:

  • participants will predict the lateral-load response of of hollow steel monopiles installed at a test site in Zeebrugge, Belgium; one pile was installed by vibratory driving and the other by impact hammering
  • this is a unique opportunity to apply geotechnical insights, test models, and compare predictions with field performance results
  • data from in-situ geotechnical investigation and laboratory tests are provided to support participants’ predictions.

 

REGISTER today to secure your spot and demonstrate your geotechnical skills on the global stage!

For more information visit: https://bwk.kuleuven.be/projects/sage-sand/blind-prediction-competition

DEADLINE April 28th, 2025

The winner will be announced on the first day of the DFI-EFFC International Conference on Deep Foundations and Ground Improvement: Geotechnics Reimagined, which will be held in Bruges in May 21-23, 2025.

Master di II Livello in “Valutazione e gestione della sicurezza delle opere d’arte infrastrutturali esistenti”

         

Si rende noto che è stato pubblicato il Bando di concorso per la partecipazione alla 2a edizione del Master di II Livello in “Valutazione e gestione della sicurezza delle opere d’arte infrastrutturali esistenti presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con il Consorzio FABRE e con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e di ANSFISA. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per l’11 aprile 2025.

Il master fornirà professionisti altamente specializzati nella valutazione e gestione delle opere d’arte infrastrutturali esistenti (ponti, viadotti e gallerie) anche considerando gli aspetti strutturali e le possibili interferenze determinate da fenomeni idraulici, geotecnici e franosi.

Il bando è accessibile al seguente linkTutte le informazioni sono fornite nella brochure

Si segnala che sono previste 12 borse di studio e agevolazioni per candidati provenienti dalle pubbliche amministrazioni.

Ulteriori richieste possono essere formulate all’indirizzo master.infrastrutture@unicampania.it 

Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025

Vi ricordiamo che gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II hanno organizzato il 23 e 24 gennaio 2025 presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria due giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno 

Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.

La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.

Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025

Gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II vogliono ricordare Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno, in due distinte giornate di studio, 23 e 24 gennaio 2025, organizzate presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria.

Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.

La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.

Seminario “Driven Geothermal Energy Pile foundations for heating/cooling buildings” – Prof. Rao Martand Singh – 6 dicembre 2024, Università di Roma Tor Vergata

Il Prof. Rao Martand Singh, il prossimo 6 dicembre alle ore 11, terrà un seminario dal titolo Driven Geothermal Energy Pile foundations for heating/cooling buildings, presso l’aula multimediale del Dipartimento di Ingegneria Civile, via del Politecnico 1, 00133 Roma. La descrizione del seminario ed un breve CV sono contenuti in questo flyer.Tutti gli interessati sono invitati a partecipare e a contattare la Prof.ssa Francesca Casini (francesca.casini@uniroma2.it) per maggiori dettagli.

ARCHIVIO TESI DI DOTTORATO – aggiornamento

29 novembre 2024. L’archivio delle Tesi di dottorato è stato aggiornato ed è accessibile da questa pagina

Per autorizzare il GNIG a pubblicare la vostra tesi di dottorato compilate questa scheda ed inviatela seguendo le istruzioni in essa contenute. 

ARCHIVIO CORSI E SEMINARI DI DOTTORATO


29 novembre 2024. L’archivio dei prossimi Corsi e seminari di dottorato è stato aggiornato ed è accessibile da questa pagina

   

CORSO DI DOTTORATO – Recenti sviluppi nella progettazione di opere in sotterraneo

Nell’ambito del Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza ed in collaborazione con le Università di Tor Vergata e Roma Tre è stato organizzato un corso di dottorato avente come tema i “Recenti sviluppi nella progettazione di opere in sotterraneo“. Le lezioni si svolgeranno dal 2 al 12 dicembre 2024 presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza in via Eudossiana 18 a Roma, con possibilità anche di collegamento da remoto.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web dedicata insieme al programma del corso, al flyer ed ai CV dei Relatori.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share