Home » Notizie

Category Archives: Notizie

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Seminario online – prof. George Gazetas – 8 aprile 2025

Martedì 8 aprile 2025 ore 12:00 – 14:00 nell’ambito dei corsi di Ingegneria dell’Università Telematica Pegaso si terrà un seminario in modalità telematica dal titolo “DYNAMIC SOIL-FOUNDATION-STRUCTURE INTERACTION” tenuto dal prof. George Gazetas (Emeritus Professor of Geotechnical Engineering at the National Technical University of Athens).

LINK: https://meet.google.com/miy-qyrz-epu

INTRODUCE E MODERA: Prof.ssa Anna Scotto di Santolo (Professoressa Ordinaria di Geotecnica – Università Telematica Pegaso)

DESTINATARI DEL SEMINARIO: docenti, dottorandi, studenti, professionisti

Applicants for postdoctoral fellowships (landslides, natural hazards) wanted at Charles University in Prague, Czechia, through the MSCA & CHARLESTON programmes

   

We are looking for truly outstanding candidates who are willing to develop and submit their own research project (with support from the prospective supervisor – Dr. Gianvito Scaringi) on the following topics:

Topic 1. Landslides in a changing climate
Topic 2. Chemo-mechanics of clay landslides and engineered clay barriers

The candidate must hold (or expect to obtain shortly) a PhD degree in engineering geology, geotechnical engineering, or geosciences with a thesis clearly matching one of the topics above.
Candidates who have obtained their degree more than 8 years before the call deadline or have lived in the Czech Republic for over 1 year in the past 3 years are not eligible to apply.

Please note that we are looking for candidates who will apply for a postdoctoral fellowship under either the EU MSCA PF programme or the Charles University “CHARLESTON” programme. The success of the application is obviously not guaranteed. We offer support in preparing a competitive proposal that harmonises the needs and skills of the candidate, the supervisor, and the hosting department.
We will only consider outstanding candidates with clear potential and a documented publication record stemming from their doctoral/postdoctoral research.

To be considered, applications must be received by 15 April 2025. The selected candidate(s) will then work with the supervisor on the preparation of the project proposal, with support from Charles University.

Please submit your resume, motivation letter, and a pitch for a project proposal (max 2 A4 pages including up to 1 figure and references) to gianvito.scaringi@natur.cuni.cz. Incomplete applications will be discarded.

Further details are provided in the flyer.

Two doctoral students (soil mechanics / geotechnics) at Charles University in Prague, Czechia

   

We are looking for two highly motivated doctoral students for our 4-year doctoral programme at Charles University in Prague.
The successful candidates must hold a master’s degree in engineering geology, geotechnical engineering, or equivalent subjects.

Deadline for applications: 15 April 2025
Start date: 1 October 2025
Send your resume & motivation letter to gianvito.scaringi@natur.cuni.cz

Position 1. Effect of temperature on the engineering behaviour of geomaterials
Supervisor: Dr. Gianvito Scaringi
Required experience/skills: coding of constitutive models of geomaterials, and/or thermo-hydromechanical numerical modelling of geomaterials (e.g., Plaxis, Comsol, Geostudio), and/or experience in a soil mechanics laboratory conducting advanced experiments (e.g., unsaturated and/or cyclic/dynamic triaxial, thermal oedometer or triaxial, CRS oedometer, ring shear), and/or fieldwork experience with energy geostructures.

Position 2. Numerical modelling of soil cyclic behaviour
Supervisor: Prof. David Masin
Required experience/skills: deep understanding of advanced constitutive models of soils (ideally, knowledge of hypoplasticity) as well as programming skills (mainly C++ and Fortran) and knowledge of ABAQUS, OpenGeoSys, and Plaxis.

Further details are provided in the flyer.

Prof. Jean Vaunat – Corso: ” Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications”

Dal 7 aprile e fino al 23 aprile il Prof. Jean Vaunat terrà un corso di dottorato dal titolo “Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications” in 6 lezioni presso l’Aula Multimediale dell’Edificio di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata e online sulla piattaforma MS Teams.

I dettagli del corso e dell’iscrizione sono disponibili nella locandina.

Il corso è rivolto agli studenti di dottorato e ai colleghi interessati.

Lateral Load Blind Prediction Competition

    

Blind Prediction Competition

an initiative of KU Leuven in cooperation with Prof. Alessandro Mandolini, Chair of TC212 Deep Foundation ISSMGE.

Key Details:

  • participants will predict the lateral-load response of of hollow steel monopiles installed at a test site in Zeebrugge, Belgium; one pile was installed by vibratory driving and the other by impact hammering
  • this is a unique opportunity to apply geotechnical insights, test models, and compare predictions with field performance results
  • data from in-situ geotechnical investigation and laboratory tests are provided to support participants’ predictions.

 

REGISTER today to secure your spot and demonstrate your geotechnical skills on the global stage!

For more information visit: https://bwk.kuleuven.be/projects/sage-sand/blind-prediction-competition

DEADLINE April 28th, 2025

The winner will be announced on the first day of the DFI-EFFC International Conference on Deep Foundations and Ground Improvement: Geotechnics Reimagined, which will be held in Bruges in May 21-23, 2025.

Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli

     

Gentili Colleghi, pregandovi di darne massima diffusione, vi ricordiamo che nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 1 – 4 aprile 2025, ore 9:30-13:30 presso l’Aula Manfredi Romano (via Claudio 21, edificio 6, 1° piano) si terrà il Corso breve (16 ore) dal titolo: Fundamentals of seismic soil structures interaction and foundation designAgli studenti di Dottorato che sosterranno e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU. Maggiori dettagli sul Corso sono contenuti sul flyer e sul programma.

Per l’iscrizione al Corso è necessario inviare una mail a phd.dist@unina.it

Corso Prof. Boldini and Dr. Lusini – Numerical Modelling in Geomechanics

Gentili Colleghi,

Vi informiamo che, nell’ambito del Dottorato di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma, i giorni 7 aprile 2025 – 10:00-13:00, 8 aprile 2025 – 15:00-18:00, 9 aprile 2025 – 10:00-13:00, 15:00-18:00, 10 aprile 2025 – 15:00-18:00, si terrà il CORSO – Numerical Modelling in Geomechanics, tenuto dalla Prof. Daniela Boldini e dal Dr. Edoardo Lusini, Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, Sapienza Università di Roma.
Il corso si terrà esclusivamente in presenza presso l’aula Caveau della Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma.
Tutti gli interessati sono pregati di compilare il modulo di registrazione entro domenica 6 aprile 2025 alle ore 19:00
Tutti i dettagli del corso sono disponibili sulla locandina del corso ed alla pagina web del Dottorato

Third Workshop on the Future of Machine Learning in Geotechnics – 15-17 ottobre 2025, Firenze

Dal 15 al 17 ottobre 2025 si svolgerà a Firenze il Third Workshop on the Future of Machine Learning in Geotechnics (3FOMLIG)
 
L’evoluzione continua e vertiginosa della tecnologia e della conoscenza consente oggi prestazioni e potenzialità sinora inimmaginabili di acquisizione ed elaborazione di dati. Al contempo, la crescente consapevolezza circa il ruolo centrale della sostenibilità nella gestione resiliente delle comunità umane e dell’ambiente naturale provoca mutamenti significativi nei paradigmi di numerose discipline e nelle strategie di numerose istituzioni a livello globale.
In questo contesto altamente dinamico, l’intelligenza artificiale e il machine learning rivestono un ruolo sempre più centrale grazie alla loro capacità di affrontare la complessità. Nell’ambito dell’ingegneria geotecnica, sono sempre più evidenti le prestazioni nell’analisi di dati, nella caratterizzazione, nella modellazione predittiva del comportamento dei sistemi terreno-struttura, nella progettazione e nella gestione dei rischi. Risulta tuttavia fondamentale inquadrare e gestire questo immenso potenziale dal punto di vista della sinergia tra l’intelligenza artificiale e quella umana, e di mettere al servizio entrambe dell’etica.
Il terzo “Workshop on the Future of Machine Learning in Geotechnics”, il primo a tenersi in Europa, ambisce a riunire ricercatori, studenti, esponenti dell’industria e professionisti della geotecnica a confrontarsi su tematiche inerenti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning promuovendo e stimolando la reciproca interazione mediante sessioni dal molteplice carattere. E’ inoltre previsto un corso introduttivo gratuito per studenti e dottorandi, con sessioni didattiche tenute da eccellenze del settore.
 
Poiche molte iniziative prevedono attività tecniche di gruppo nel periodo precedente l’evento, vi invitiamo sin d’ora a prendere visione del sito ufficiale (www.fomlig2025.com), dal quale è già possible effettuare la registrazione.
La scadenza per l’invio degli abstract è fissata per il 15 aprile 2025 secondo le modalità descritte sulla pagina dedicata.
Vi aspettiamo numerosi a Firenze!

Marco Uzielli, Presidente del Comitato Organizzatore 3FOMLIG

IAGIG 2025 – Palermo , 4 e 5 luglio 2025

 

 

Il prossimo Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici (IAGIG) si terrà a Palermo il 4 e il 5 luglio 2025, presso l’Aula Magna “Giovan Battista Basile” del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo.
IAGIG è un’iniziativa dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI) intesa a promuovere la discussione di argomenti di ingegneria geotecnica e favorire uno scambio di esperienze e conoscenze tra giovani ingegneri, interessati alle problematiche geotecniche, attivi sia nel contesto accademico che in ambito professionale (liberi professionisti, dipendenti di enti pubblici o di imprese, collaboratori presso studi professionali, giovani imprenditori del settore, etc.).
I temi centrali dell’incontro riguardano principalmente gli aspetti, tradizionali ed innovativi, della progettazione, esecuzione e controllo di opere di ingegneria geotecnica, come: monitoraggio e controllo di opere geotecniche; geotecnica sismica; geotecnica ambientale; case histories e lessons learnt; indagini in sito e di laboratorio; interventi di miglioramento e rinforzo; stabilità dei pendii; ingegneria dei geosintetici; modellazione numerica e fisica dei terreni e delle rocce.
Tutti i giovani ingegneri sono invitati a partecipare e ad inviare, all’indirizzo iagig@associazionegeotecnica.it, un breve contributo redatto secondo l’apposito template. Gli atti del convegno saranno pubblicati in un volume a stampa e resi disponibili anche in una versione online. Per consentire al Comitato Scientifico di completare il processo di revisione nei tempi necessari per la pubblicazione degli atti, la scadenza per la presentazione dei contributi è fissata al 31 marzo 2025.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.
Per ulteriori informazioni sull’evento consultare il sito web: www.iagig2025.community.unipa.it

Seminario in modalità mista – Liquefaction in alluvial gravelly soils – insights from field and laboratory observations – Prof. Gabriele Chiaro – Università dell’Aquila – 25 marzo 2025

     

Martedì 25 marzo 2025, ore 11:30 – 13:30 nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura, e Ambientale dell’Università dell’Aquila si terrà un seminario in modalità mista dal titolo “Liquefaction in alluvial gravelly soils – insights from field and laboratory observations” tenuto dal Prof. Gabriele Chiaro della University of Canterbury (Nuova Zelanda), attualmente Visiting Professor presso l’Università dell’Aquila.
Chiunque fosse interessato potrà partecipare da remoto tramite il link riportato nella locandina o in presenza presso l’aula B0.4 del polo universitario di Ingegneria dell’Università dell’Aquila. Non è richiesta registrazione.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share